
Tornano a crescere in modo costante le iscrizioni, molto vicine a quota 12.000, alla UYN Venicemarathon, che si correrà domenica 23 ottobre. La manifestazione, giunta alla 36^ edizione, dà appuntamento non solo con le classiche 42K e 10K, ma anche con la prima edizione della nuova mezza maratona. Quest’ultima, con partenza da Piazza Ferretto a Mestre, ripercorrerà lo stesso tracciato della maratona fino a Riva Sette Martiri.
Dopo due anni difficili dovuti all’emergenza sanitaria, gli iscritti alla maratona sono già più di 5.000, oltre 4.200 quelli della 10K e 2.000 (numero chiuso) quelli della 21K. Un altro segnale del ritorno al periodo pre-Covid è l’alta partecipazione di atleti provenienti da tutto il mondo.
Non mancheranno contenuti e iniziative speciali come il Charity Program, la maratona solidale capace di raccogliere, ad oggi, 8.000 euro con 20 associazioni impegnate a comporre squadre di runners solidali. Ma anche la 1^ Banca Ifis Corporate Cup, che vedrà sfidarsi centinaia di dipendenti alla conquista del trofeo aziendale, o ancora il progetto ‘UYN Pacing Team’ che quest’anno avrà tra le fila anche moltissimi atleti stranieri, pronti ad aiutare gli atleti a correre nei tempi desiderati. Per l’appunto, saranno 150 quest’anno i pacer suddivisi per fasce di tempo nelle tre gare.
Gli organizzatori hanno inoltre riservato un progetto dedicato a coloro che aspirano a correre a Venezia la prima maratona della loro vita: ‘Più 32,195 – La mia prima Maratona’. Si tratta di un percorso creato su misura per chi vuole affrontare la prima 42,195 chilometri, vivendola come un sogno. Il progetto si avvale della consulenza di un atleta olimpico come Andrea Giocondi che ne cura l’aspetto tecnico e di un mental coach, Max Monaco, il cui compito è quello di far vincere e superare tutte le resistenze mentali che un runner può incontrare lungo il suo percorso.
Ultima notizia, ma non per importanza, è il proseguimento del tour delle Alì Family Run con la nuova tappa al Lido di Venezia in programma domenica 25 settembre in occasione del 1^ Venice Lido Beach Trail. Le corse, di circa 4 chilometri e dedicate alle scuole e alle famiglie, saranno anche quest’anno patrocinate dal Rotary Distretto 2060 che riconferma la sua partecipazione e supporto per sensibilizzare i giovani sull’importanza della lotta contro la poliomielite a livello globale, attraverso il progetto “End Polio Now”. Il calendario delle altre Alì Family Run sarà così distribuito: venerdì 30 settembre Portogruaro, sabato 1° ottobre Chioggia e a seguire venerdì 7 ottobre San Donà di Piave, sabato 15 ottobre Dolo-Riviera del Brenta e venerdì 21 ottobre, l’antivigilia della Venicemarathon, Mestre nel Parco San Giuliano.
Gli sponsor della 36^ UYN Venicemarathon: UYN, HOKA, Alì, Banca Ifis, BMW Ceccato Motors, Pro Action, San Benedetto, Dole, 1/6H Sport, Palmisano, Master Aid, Bavaria, M9, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia, APVInvestimenti, Veritas, Shokz, TDS, Fairbnb e i media partner: Corriere dello Sport, Tuttosport, Correre, Sport Economy e Il Gazzettino.
Commenti