In questo articolo si parla di:

Saranno 28 le mete che a partire dal 13 gennaio saranno toccate dal Worn Wear di Patagonia. Si tratta di location importanti per quanto riguarda il turismo invernale in tutta Europa. A portare in giro l’idea del brand californiano sarà un van di legno ideato per l’occasione che partirà da Engelberg per Cortina, Livigno, Val d’Isère, Innsbruck, La Grave e Chamonix.

Il progetto è quello di aggiustare i capi tecnici e sportivi al fine di evitare gli sprechi. Per questo il team dello speciale furgone Worn Wear offrirà riparazioni gratuite di cerniere, alette delle zip, bottoni, tessuti bucati o lacerati e altro ancora, fornendo anche preziosi consigli su come aggiustare giacche, pantaloni e maglie in modo autonomo. E, per la prima volta, sarà possibile far riparare anche capi tecnici GORE-TEX.

L’iniziativa Worn Wear incoraggia i clienti a prolungare al massimo la vita di ciò che indossano, riparando gratuitamente i capi di qualsiasi marchio. Il tutto creando all’interno del van un ambiente caloroso e carico di energia positiva dove verrà offera cioccolata calda.

Il progetto è nato nel 2013 con l’obiettivo di incoraggiare i clienti a prendersi cura dei propri capi di abbigliamento. Tutti i prodotti, indipendentemente dalla marca. E quando arriva il momento di doverli effettivamente sostituire, perché usurati al punto da non essere più utilizzabili, è importante investire in qualcosa che duri nel tempo.

Prolungare la vita dei nostri indumenti, avendone cura e aggiustandoli quando necessario, è la cosa migliore che possiamo fare per ridurre il nostro impatto ambientale sul pianeta – in questo modo non sarà più necessario acquistare sempre nuovi prodotti, evitando così di generare emissioni di CO², la produzione di scarti e rifiuti, e il consumo di acqua associati ai cicli produttivi del settore tessile.

Basti pensare che, tenendo in circolazione ciò che indossiamo semplicemente per nove mesi in più, possiamo ridurne di circa il 20-30% la relativa impronta ambientale in termini di emissioni di CO², rifiuti e consumo idrico (secondo il gruppo britannico WRAP), e questo solo in virtù del fatto di produrre e scartare un minor numero di cose.

DATE DEL TOUR – ITALIA

07/02/2018 – Fitz Roy, Bormio

10/02/2018 – SportTIZ, Corvara

14/02/2018 – Cortina

17/02/2018 – Surf Shoppe, Sestriere

30/03/2018 – Im Sport, Livigno