In questo articolo si parla di:
Brunello Crossing 2023

Il prossimo 12 febbraio si correrà la sesta edizione di Brunello Crossing. La novità 2023 è che in tutte le tre distanze competitive e nella Walk &Nordic Walking i runner potranno correre con il proprio cane.

Una sola ma fondamentale regola da rispettare: l’animale, per tutta la durata della competizione, dovrà essere tenuto al guinzaglio (non estensibile). Inoltre, la partenza dei binomi runner-cani avverrà in coda alla griglia.

A inaugurare la manifestazione, organizzata da Asd Montalcino Trail con il sostegno dell’Amministrazione Comunale e del Consorzio del Brunello di Montalcino, sarà la 45km del Trofeo Banfi con D+ 1.820m+, che partirà alle 8:00 da Montalcino seguita dalla 24km del Trofeo Ciacci Piccolomini D’Aragona con 1.050m D+. Partirà poi la 14km del Trofeo Barbi con 634m D+.

Nei tracciati del Brunello Crossing l’aspetto tecnico incontra quello paesaggistico e storico: i partecipanti correranno lungo strade bianche e sentieri, godendo di scorci mozzafiato, tra le vigne al cospetto delle colline toscane, di borghi, castelli e abbazie attraverso un territorio, quello della val d’Orcia, apprezzato e invidiato in tutto il mondo.Tutte e tre le gare competitive (45 km, 24 km e 14 km) partiranno dal cuore di Montalcino.

Nella stessa mattinata, con prima partenza alle 9:30, si svolgerà anche la Brunello Crossing–Walk &Nordic Walking, una camminata di 13 km che darà la possibilità anche ai partecipanti di godere delle bellezze della Val d’Orcia.

L’edizione 2023 attende un parterre di altissimo livello. Già nell’edizione 2022, la 45 km Trofeo Banfi, ha visto alla partenza tutti gli atleti azzurri di corsa in montagna.

Le iscrizioni sono aperte sul sito della manifestazione. L’organizzazione si riserva il diritto di sospendere le iscrizioni al numero di 400 per ciascuna distanza al fine di garantire un miglior servizio possibile per gli atleti.