
Quella che andrà in scena dal 9 all’11 settembre all’Ossola, in Piemonte al confine con la Svizzera, in uno spettacolare anfiteatro circondato da cime innevate di 4.000 metri, sarà un’edizione da record dei Campionati Mondiali di Skyrunning. L’evento, organizzato dall’Ossola Skyrunning World Champs 22, vede le aspettative generali già ampiamente superate grazie a 35 Paesi partecipanti: un numero da record. Nove di questi parteciperanno per la prima volta: Belgio, Germania, Irlanda, Israele, Kosovo, Montenegro, Romania, Slovenia e Sud Africa.
Gli atleti parte dei team ufficiali ammontano a 256, suddivisi quasi equamente nelle tre discipline:
- 9 settembre – VERTICAL – Rampigada Vertical: 3,8 km di lunghezza con 1.063 m di dislivello
- 10 settembre – SKYULTRA – Bettelmatt SkyUltra: 57,8 km con 3.508 m di dislivello (cambio di percorso rispetto all’originale per motivi di sicurezza)
- 11 settembre – SKY – La Veia SkyRace: 31 km con 2.600 m di dislivello
I 35 Paesi partecipanti con squadre ufficiali:
Andorra, Australia, Austria, Belgio, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Costa Rica, Cipro, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Irlanda, Israele, Italia, Kosovo, Lituania, Montenegro, Nepal, Norvegia, Paesi Bassi, Perù, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Sud Africa, Svezia, Svizzera, USA, Ungheria.
Grandi nomi del mondo dello skyrunning saranno alla partenza di questa settima edizione dei Campionati, aperta solo alle squadre ufficiali che si daranno battaglia in tre discipline per i titoli mondiali e le 27 medaglie in palio. Tra i partecipanti illustri figura il norvegese Stian Angermund, non nuovo al collezionare medaglie. Ai Mondiali 2016 ha portato a casa tre ori per i titoli VERTICAL, SKY e Combinata e punta ancora in alto. “Sono felice di affrontare il mio terzo Campionato del Mondo di Skyrunning e, come di consueto, correrò sia il VERTICAL che la SKY”, ha commentato. “Non vedo l’ora di incontrare atleti di molte nazioni diverse e spero che la competizione sia di alto livello”. Dalla Svezia, anche le gemelle Lina e Sanna El Kott si contenderanno il titolo e le medaglie di Combinata. Già quest’anno, negli inaugurali Campionati del Mondo SkySnow 2022 in Spagna, Lina ha portato a casa un oro e Sanna un bronzo. Dopo aver corso sulla neve a febbraio, Lina ha dichiarato: “Sono entusiasta di tornare ai Campionati del Mondo dopo una fantastica estate in montagna”. Le hanno fatto eco le parole di sua sorella Sanna: “Con un buon allenamento estivo in molte gare, sono più che pronta a fare del mio meglio nei Campionati del Mondo”.

Stian Angermund (©@jsaragossa)
Spazio poi al giapponese Ruy Ueda, un altro collezionista di ori con una storia di medaglie iniziata dai Campionati Mondiali Giovanili 2016 ai Campionati Mondiali di Skyrunning 2020 (tenuti nel 2021). Ancora una volta, punterà a un triplo oro per VERTICAL, SKY e Combinata. Queste le sue dichiarazioni: “Sono felice di partecipare ai Campionati Mondiali di Skyrunning di quest’anno e non vedo l’ora di correre con atleti provenienti da tutto il mondo! Voglio fare del mio meglio per ottenere una medaglia”. Giusto citare anche Barbora Macurova, 23enne della Repubblica Ceca, che si appresta a salire su un palcoscenico ancora più prestigioso dopo aver vinto due medaglie d’argento e tre d’oro nei Campionati Mondiali Giovanili di Skyrunning 2021 e 2022: “È il primo grande evento per me in cui posso competere con i migliori. Anche se in questo momento non sono completamente in forma per un infortunio che ha limitato il mio allenamento, sono pronta a dare il massimo. I Campionati Mondiali Giovanili sono stati uno degli eventi più belli a cui ho preso parte, ecco perché non vedo l’ora che arrivino questi campionati: nuove persone, nuove montagne e un nuovo ambiente in generale”.

Barbora Macurova (©iancorless)
Saranno presenti alla gara VERTICAL outdoor anche due grandi campioni della disciplina dello stair climbing Vertical World Circuit: la giapponese Yuri Yoshizumi, che ha eccelso sia nella versione indoor che in quella outdoor, e Mark Bourne dall’Australia, che dagli amati grattacieli passerà per la prima volta ad un forte pendio… in montagna. Nella SKYULTRA ci sarà anche la medaglia d’oro dei Campionati Europei Skyrunning 2021, la spagnola Sandra Sevilliano (nell’immagine in evidenza di @jsaragossa): “Voglio dare il massimo in questo campionato del mondo, proprio come ho fatto negli ultimi campionati europei”.
Marino Giacometti, presidente della International Skyrunning Federation e inventore di questo sport, ha dichiarato: “Sono entusiasta di accogliere così tanti Paesi in Italia, è la terza volta che i Campionati del Mondo si svolgono qui. Voglio ringraziare tutti i nostri membri, gli atleti e gli organizzatori locali per la loro enorme passione senza la quale non possiamo raggiungere il cielo”.

Marino Giacometti, presidente della International Skyrunning Federation (©iancorless.com)
Saranno effettuati dei test antidoping WADA.
Commenti