
Analisi dettagliata della nostra inchiesta esclusiva sull’andamento del mercato running 2021. Nonostante i problemi di consegna da parte dei brand per i ritardi produttivi o per difficoltà logistiche e di trasporto legate alla Cina o altri Paesi asiatici, il quadro risulta positivo. HOKA ONE ONE, anche quest’anno, è sul primo gradino del podio come brand rivelazione
All’inizio di questo nuovo anno – come da tradizione – è tornata “La Carica dei 101”, uno dei contenuti più attesi da tutti i nostri lettori. Diventata ormai marchio di fabbrica di Sport Press, la nostra inchiesta esclusiva ospita ben 101 interviste a una selezione di retailer italiani, anello fondamentale della filiera distributiva. Sul piatto, come sempre, oltre alle amate (e temute) classifiche dei brand più venduti, tanti temi “caldi” e interessanti. Come il bilancio dell’annata appena conclusa e le prospettive per quella in arrivo. Importanti spunti di riflessione per tutti gli operatori del settore.
In queste pagine riportiamo quanto emerso da una nostra analisi e rielaborazione dei dati. Frutto, appunto, delle 101 interviste a una selezione di negozi running presenti sul territorio italiano, nello specifico:
- 64 del nord Italia
- 25 del centro
- 12 del sud e isole
Vi ricordiamo che le singole risposte sono invece visionabili sui numeri 2 e 3 di Running Magazine pubblicati nel 2022.
Nel 2021 qual è stato l’andamento delle vendite dei negozi running?
Ai 101 negozi intervistati abbiamo chiesto un bilancio a tutto campo dell’anno passato. Il quadro emerso è decisamente positivo: 81 hanno dichiarato di aver chiuso l’anno in crescita, 15 stabile e solo 5 in calo. Le vendite, cresciute per la quasi totalità degli intervistati, sono state trainate da una nuova platea di clienti piuttosto variegata: un pubblico composto da camminatori, ma anche da runner tradizionali che hanno iniziato a praticare con una certa continuità la corsa off road, contribuendo a far crescere ancora di più il segmento trail running. Tendenza che avevamo già registrato nel corso del 2020 e che ha trovato piena conferma anche nel 2021 (il secondo anno di pandemia). Tanti anche i giovani che si sono avvicinati al mondo della corsa e dell’atletica leggera spinti da un probabile «effetto olimpico» legato alle grandi imprese degli atleti azzurri nella magica estate di Tokyo. In aumento anche la clientela femminile.
Qual è la percentuale di crescita o calo tra i 65 negozianti che l’hanno indicata?
Quale percentuale di negozi running hanno un e-commerce o usufruiscono di piattaforme terze?
Dei 101 negozi intervistati: il 58,4% ha un e-commerce o usufruisce di piattaforme terze, il 41,6% non possiede ancora un canale di vendita digitale.
In che percentuale le vendite online incidono sul totale del fatturato?
Anche se le vendite online continuano a crescere in percentuale, gli acquisti in store rimangono comunque insostituibili.
In che percentuale i prodotti non vi sono mai stati consegnati?
Per «tamponare» il problema delle mancate consegne, i negozianti hanno venduto i prodotti dei marchi di cui avevano un minimo di magazzino, orientando i clienti sugli articoli disponibili. La questione più grossa è stata l’impossibilità di riassortire le misure esaurite.
Qual è stata la categoria più interessata dai ritardi?
Qual è stato il ritardo medio delle consegne?
Qual è stata la perdita di fatturato legata alla ritardata o mancata consegna?
Il 2022 sarà un anno difficile da affrontare per il poco prodotto disponibile sul mercato globale e per i rincari che lo riguarderanno a causa dell’aumento del costo delle materie prime. Sarà l’anno in cui verranno premiate strategie e scelte (ben) fatte. Un bel banco di prova per misurare la consistenza e il valore di alcune partnership commerciali.
Nel 2021 qual è stato il brand rivelazione secondo i negozi running?
Nel corso della nostra inchiesta abbiamo chiesto ai negozianti di indicarci il brand rivelazione del 2021. HOKA ONE ONE, anche quest’anno, si conferma sul primo gradino del podio.
Commenti