In questo articolo si parla di:
citylife night run

Si è tenuta oggi la conferenza stampa di presentazione della CityLife Night Run, la corsa notturna di CityLife che venerdì 15 settembre prevede la partecipazione di 2.500 runner. Sono intervenuti Gianni Mauri, presidente del Comitato regionale lombardo Fidal; Giulia Pelucchi, presidente del municipio zona 8 di Milano; Roberto Russo, amministratore delegato di SmartCityLife; Alberto Loiacono, marketing manager di BMW ByMyCar; Marco Zaffaroni, presidente di Bistari Bistari Onlus.

L’organizzatore dell’evento, Massimo Mapelli di Sportitude ha dichiarato: “puntiamo molto sull’edizione di quest’anno, che sarà memorabile grazie alla musica e al gioco di luci che movimenteranno la gara, preceduta da Made to Win – Break the Lap, un evento nell’evento nel quale l’atletica darà spettacolo”.

Roberto Russo afferma che CityLife ambisce a diventare il punto di riferimento del wellness milanese. “Abbiamo chiuso un accordo per i prossimi 10 anni per gestire l’area pubblica di CityLife, proponendoci tre obiettivi: la qualità ambientale, la sicurezza e la qualità della vita, rappresentata dal benessere fisico e dallo sport”, ha spiegato Russo. “Oltre alla corsa, punteremo anche su altri sport come il tennis, il padel, il pickleball. Aprire alla città quest’area è non solo una vocazione, ma un obiettivo. Tutti i proventi che arrivano dalle manifestazioni vengono totalmente investiti in CityLife e nel suo parco”. SmartCityLife è anche l’App che permette agli utenti di restare aggiornati su iniziative ed eventi che si svolgono in CityLife.

La manifestazione gode del patrocinio del municipio 8 e del comune di Milano. “Quest’area è oggi un parco accessibile a tutti e sta avendo una vocazione a carattere sempre più sportivo”, dalle parole di Giulia Pelucchi. “Con CityLife c’è da sempre una stretta e forte collaborazione e la CityLife Night Run è un esempio di questa sinergia”.

citylife night run

Made to win – Break the Lap. Grazie ad adidas arrivano in CityLife i campioni del running dell’ultimo mondiale di atletica leggera, per la spectacular-race più attesa di Milano.

La grande novità di quest’anno è che la CityLife Night Run sarà anticipata da uno spettacolare evento nell’evento. Alle 21:15 prenderà il via “Made To Win-Break the Lap”, l’exhibition-event di running che vedrà protagonisti alcuni degli atleti adidas che hanno appena partecipato ai mondiali di atletica recentemente svolti a Budapest. Saranno ben 16 gli atleti schierati sulla linea di partenza in Piazza Tre Torri (otto uomini e otto donne), divisi in due team capitanati da Yeman Crippa e Iliass Aouani.

“Made to Win-Break The Lap” è una spectacular-race su un circuito di circa 900 m da ripetere cinque volte. La gara sarà aperta da una moto elettrica BMW che a ogni giro manterrà un’andatura controllata obbligata in testa al gruppo e che non dovrà essere superata fino a 300 m dal completamento del giro, quando accelererà lasciando via libera ai corridori di cimentarsi in una volata fino alla linea di lap. Il tutto verrà ripreso e proiettato in tempo reale su un maxischermo in Piazza Tre Torri alta e sulle vetrine dello Store adidas in Piazza Tre Torri bassa, con la classifica di tutti e 16 gli atleti, a ciascuno dei quali viene attribuito un punteggio in funzione dell’ordine d’arrivo.

Il gruppo di atleti d’élite è ricco ed eterogeneo ed è composto da maratoneti, mezzofondisti e velocisti. Oltre a Iliass Aouani, detentore del record italiano di maratona e già campione italiano di mezza maratona nel 2021, e all’olimpionico Yeman Crippa, ex detentore del record europeo sui 5.000 e primatista nazionale sui 3.000, 5.000 e 10.000 e 21 km, saranno presenti: Daniele D’Onofrio, campione italiano assoluto 2023 di mezza maratona; gli azzurri Ala Zoghlami (siepista) e Simone Barontini (800 m) che hanno recentemente preso parte ai mondiali di Budapest; i quattrocentisti olimpionici di Tokyo 2020 Lorenzo Benati, Rebecca Borga e Alice Mangione; i fondisti Sara Galimberti e Zohair Zahir; Nicole Reina, siepista e mezzofondista; Andrea Albanesi, Rachid Es-Skidri e Massimiliano Sala, captain adidas runner; Federica Baldini e Valentina Gemetto.

Un vero e proprio show sportivo all’interno della prestigiosa cornice di CityLife, supportato da un’esibizione coinvolgente per il pubblico grazie alla presenza di musica, laser, effetti di luce e l’avvincente format di sfida che vedrà impegnati atleti di alto livello.

citylife night run

TheRunningLab: il village esclusivo per gli amanti del running

Venerdì 15 dalle 9 alle 21 e sabato 16 settembre dalle 9 alle 19 prenderà vita in Piazza Tre Torri bassa The Running Lab, un villaggio di libero accesso dedicato ai runner con servizi esclusivi e consigli personalizzati, frutto della collaborazione con adidas, partner tecnico della manifestazione. Sarà possibile chiedere suggerimenti e informazioni ai coach e responsabili prodotto adidas su tutto ciò che riguarda il mondo della corsa. Nell’area di consulenza personalizzata si potrà effettuare l’analisi metrica della corsa grazie a un tapis roulant Tecnobody che analizza il gesto e fornisce dati ai coach. Così facendo, questi suggeriranno esercizi mirati per migliorare la tecnica di corsa di ogni runner. Inoltre, si potrà eseguire un esame del piede grazie all’innovativa tecnologia dello scanner 3D SafeSize che ne analizza l’anatomia ed esegue una scansione dell’appoggio sia in statica, su un tapis roulant, che in dinamica, su una “pressure plate”, così da fornire indicazioni utili per trovare il modello di scarpa più adatto.

In The Running Lab, inoltre, ci sarà uno spazio dedicato agli adidas Runners, per conoscere la community globale che unisce gli amanti del running e scoprire come partecipare alle loro attività. La community sarà parte attiva anche durante le gare della sera con una partecipazione di oltre 200 runner alla gara e una serie di attività che renderanno ancor più ingaggiante la sera. Un esempio su tutti la festa di chiusura che richiamerà, tagliato il traguardo, tutti i partecipanti alla gara sotto il palco.

Per saperne di più, si può visitare il sito di The Running Lab