
Lo scorso 24 ottobre abbiamo visitato l’headquarter di Diadora a Caerano di San Marco, un’occasione in cui l’azienda ha presentato il CRD (Centro Ricerche Diadora), un vero e proprio polo scientifico per lo sviluppo del segmento performance, dove collaborano medici, bioingegneri e atleti.
A introdurre l’innovativa struttura alla stampa, il presidente Enrico Moretti Polegato, il quale ha dichiarato: “Stiamo realizzando un sogno: riportare Diadora ad essere l’eccellenza italiana dello sport. Per fare questo, è importante innovare al fine di avere un prodotto che aiuti gli sportivi a raggiungere performance sempre migliori. È stato quindi naturale per noi investire riaprendo il centro di ricerca. Abbiamo iniziato in sordina nel periodo della pandemia, ma oggi pensiamo di essere pronti per presentarvi ufficialmente ciò che abbiamo realizzato. Tutte le tecnologie innovative che studiamo ogni giorno nascono da qui. Un esempio è la Atomo, prima calzatura running performance prodotta in Italia dopo 40 anni”.
Con la presentazione ufficiale del CRD è arrivato anche l’annuncio della sponsorizzazione del velocista italiano Samuele Ceccarelli, campione europeo dei 60 metri piani indoor a Istanbul 2023, con tanto di creazione di una scarpa a lui dedicata, la Velocità Carbon. A introdurre l’atleta alla stampa è stato Gelindo Bordin, ex campione olimpionico di maratona a Seul e sport merchandising director del brand.
Questo nuovo modello dedicato alla pista sancisce il rientro ufficiale del marchio italiano sulla scena internazionale del track and field. È una scarpa da velocità chiodata che con le ultime innovazioni di Diadora, tra cui spicca una speciale placca in carbonio appositamente studiata per ottenere il miglior ritorno di energia possibile ai blocchi di partenza. La suola è in compound Anima PBX, mentre la tomaia è in materiale Matrix.
“Samuele incarna perfettamente i valori di Diadora, che da sempre ha come obiettivo primario quello di stare accanto agli atleti e aiutarli a eccellere attraverso prodotti tecnologicamente all’avanguardia, figli di una costante attività di ricerca e sviluppo. L’apertura del CRD, infatti, ci ha permesso di riportare all’interno tutta la filiera di sviluppo delle scarpe performance, dallo studio biomedico fino a quello dei materiali”, ha dichiarato Moretti Polegato.
Samuele Ceccarelli ha poi aggiunto “L’opportunità di sviluppare Velocità Carbon con il team Diadora è stato uno dei sogni esauditi durante questo anno davvero incredibile. Abbiamo lavorato duramente e per mesi, e il risultato è una calzatura che sta dando risultati eccellenti”.
Sul prossimo numero di Running Magazine troverete l’articolo dedicato con l’intervista a Enrico Moretti Polegato.