
Il prossimo 18 settembre si correrà la ZacUp skyrace, una classica di fine stagione che porterà a correre sui sentieri delle Grigne campioni di caratura mondiale. Nel 2020 infatti la gara è entrata a far parte della Skyrunner World Series.
Organizzato dal Team Pasturo, capitanato del presidente Alberto Zaccagni, che ha lavorato duramente sia a livello organizzativo sia a livello tecnico riportando in auge sentieri come quello che porta allo “Zapel de L’Asen”, l’evento è supportato da Scott che riveste il ruolo di main sponsor.
La gara
Partenza e arrivo a Pasturo (LC) nel cuore del paese. Il percorso si articola in 27,5 km con un dislivello di 2650 metri circa(D+/D-): qualche metro di asfalto tra le vie del centro e poi via, sempre più in alto, tra antichi sentieri tirati a lucido, tratti verticali e pietraie dall’aspetto lunare. Un ambiente selvaggio e incontaminato dove, per inerpicarsi, è fondamentale l’ausilio di catene. Ma giunti ai 2410 m della Grigna Settentrionale, tanta fatica sarà ripagata da scenari di rara bellezza. Regola numero uno, vietato distrarsi. Durante la gara sono previsti tre cancelli di verifica tempo massimo consentito; al Rifugio Riva: 1h e 30’ dopo la partenza, al Rifugio Bogani: 3h e 15’ dopo la partenza e al Rifugio Antonietta al Pialleral: 5h dopo la partenza. I concorrenti che non passano i cancelli entro il termine stabilito sono obbligati a fermarsi.
‘’Un percorso così tecnico è perfetto per mettere a dura prova i nostri materiali’’ – afferma Nicola Gavardi pr & communication SCOTT Italia ‘’La ZacUp Skyrace è la sintesi di una gara di puro skyrunning, tecnica, veloce e spettacolare. Siamo orgogliosi di poter supportare questo evento che nel tempo ha investito non solo nell’aspetto race ma anche sul territorio e nelle attività sportive puntando sui giovani’’.
credit_ Meneghello
Commenti