
Anche per l’edizione di quest’anno, in calendario dal 14 al 16 ottobre, l’Ecomaratona del Chianti Classico correrà al fianco di EthicSport. L’azienda italiana, specializzata nel settore dell’integrazione sportiva, accompagnerà gli atleti in un percorso nutrizionale fatto di benessere e miglioramento delle performance. La sinergia era nata nel 2020 quando, a causa della pandemia da Covid-19, i motori appena avviati sono stati tenuti in caldo per l’edizione del 2021.
L’Ecomaratona del Chianti Classico, giunta alla quindicesima edizione, nasce con l’obiettivo di valorizzare ed esaltare le ricchezze paesaggistiche, enogastronomiche e le tradizioni del territorio. La bellezza dei percorsi costituiti da sentieri e strade bianche unitamente alla calda accoglienza e alla possibilità di prendere parte a diversi eventi, sia di natura competitiva che non competitiva, ha contraddistinto negli anni questa manifestazione all’interno del panorama podistico italiano, facendole raggiungere gli onori anche fuori dai confini italiani.
Lo scorso anno il team di ambassador EthicSport capitanato da Giorgio Calcaterra, poi vincitore della EcoMaratona del Chianti Classico 42km, ha partecipato ai diversi eventi competitivi della manifestazione. Una “legione” speciale che durante la preparazione alla gara ha testimoniato l’importanza di abbinare all’allenamento la corretta nutrizione sportiva.
Mauro Clarichetti, presidente del Comitato Organizzatore della EcoMaratona del Chianti Classico, ha così commentato la collaborazione con EthicSport: “Siamo molto soddisfatti della collaborazione con un partner del calibro di EthicSport, azienda italiana con esperienza decennale nel settore della nutrizione per gli sportivi. Lo scorso anno abbiamo avuto ancora con noi Giorgio Calcaterra che è tornato per vincere ancora dopo il successo del 2018, questa volta anche da leader della squadra EthicSport. Per noi organizzatori della EcoMaratona del Chianti Classico è particolarmente importante poter contare su un partner attento alle esigenze degli amatori, che sono la maggior parte dei partecipanti alle nostre manifestazioni e ai quali vogliamo riservare sempre il massimo delle attenzioni e dell’accoglienza”.
Gli hanno fatto eco le parole del dr. Massimiliano di Montigny, communication & marketing manager di ES Italia S.r.l.: “Non potevamo mancare! Dopo l’esperienza di successo della scorsa stagione era doveroso confermare la nostra presenza ad una delle manifestazioni podistiche più affascinanti della stagione. Come sempre affiancheremo i partecipanti mettendo a disposizione esperienza e prodotti di qualità”.
Le manifestazioni
Quattro le distanze competitive sulle quali atleti con diverse caratteristiche e gradi di preparazione potranno cimentarsi. Ad aprire la festa, venerdì 14 ottobre, la staffetta 3×1.500m nel centro storico di Castelnuovo Berardenga. Sabato 15 ottobre si svolgeranno tre eventi a carattere non competitivo: Emozioni nelle Cantine e Trekking tra le cantine, Pranzo al Castello un compendio di sport e approfondimento del ricco bagaglio di tradizioni eno-gastronomiche locali. Domenica 16 ottobre i colpi di pistola che daranno il via alle gare competitive: EcoMaratona del Chianti Classico 42Km/900D+ (massimo 700 iscritti), EcoMaratonina del Chianti Classico 21Km/420D+ (massim 1.200 iscritti) e Tra il bosco e le vigne del Chianti 13Km/280D+ (massimo 700 iscritti). A chiudere le partenze sarà la EcoPasseggiata Nordic e FitWalking 10Km, manifestazione non competitiva a passo libero e tecnicamente poco impegnativa.
Le iscrizioni all’evento sono aperte
Corrono con la maratona: Consorzio Chianti Classico, Diadora, EthicSport, Il Campione
Commenti