In questo articolo si parla di:
Free To Run, mostra della maratona a Losanna

“Free to Run” è il titolo della mostra temporanea allestita al Museo Olimpico di Losanna fino al 3 marzo 2024: un’esperienza multimediale che esplora l’affascinante mondo della maratona e della corsa a lunga distanza.

L’esposizione racconta la maratona, dalla prima alle Olimpiadi di Atene 1896, fino a quelle di Parigi la prossima estate, attraverso reperti che hanno scritto la storia della “regina” delle discipline olimpiche.

La mostra offre un’esperienza coinvolgente attraverso esposizioni di pezzi unici come scarpe, abbigliamento o borracce, ma anche proiezioni di immagini e filmati che hanno scritto la storia di questo sport.

Il visitatore, infatti, viene proiettato in un percorso espositivo in cui, seguendo un’iconica linea blu che percorre le stanze del Museo Olimpico, attraversa i padiglioni divisi in sette aree concettuali: “Nati per correre?”, “La maratona: sangue, sudore e lacrime”, “I precursori”, “Rivoluzione!”, “Boom della corsa”, “Record”, “La corsa per tutti”.

Il Museo Olimpico è la miglior sintesi per coniugare sport e cultura, attraverso un’esperienza inclusiva nei momenti più emozionanti della storia a cinque cerchi grazie ad oltre 1.500 oggetti unici e 200 schermi interattivi per divertire anche i più piccoli, oltre a migliaia di reperti multimediali e audiovisivi fruibili attraverso schermi interattivi presenti in ogni padiglione.

Oltre alle torce olimpiche, alle medaglie di tutte le edizioni, e agli attrezzi sportivi firmati dai campioni, le collezioni del Museo ospitano anche abiti, strumenti musicali, gli show delle cerimonie di apertura e chiusura delle Olimpiadi, manifesti, poster e foto storiche.

Free to Run

Dorando Pietri – 1908, London – credit The Olympic Museum

Verso Parigi 2024

“La corsa per tutti”, l’ultimo capito della mostra, introduce l’assoluta novità delle Olimpiadi di Parigi 2024, in cui – oltre alla Maratona per gli atleti – ci sarà anche una maratona aperta al pubblico.

Circa 40.000 persone, infatti, potranno vivere un’esperienza unica partecipando alla “Marathon pour Tous” che permetterà di immedesimarsi nei campioni olimpici percorrendo due distanze: quella tradizionale di 42km, una più accessibile di 10km.

Si svolgerà il 10 e l’11 agosto. Nel pianificare il percorso della maratona dedicata agli atleti, invece,Parigi 2024 si è ispirata alla “Marcia delle Donne” dell’ottobre 1789, quando circa 7.000 donne parigine marciarono verso Versailles costringendo re Luigi XVI a tornare a Parigi.

Partendo dall’Hôtel de Ville e terminando all’Esplanade des Invalides, il percorso di 42,195 km toccherà alcuni dei luoghi e dei monumenti più belli di Parigi e dintorni: la Piramide del Louvre, il Grand Palais, il Castello di Versailles e la Torre Eiffel come sfondo.

credit_ The Olympic Museum

Il curatore: Pierre Morath

Il curatore della mostra è Pierre Morath, atleta svizzero e regista di documentari sportivi, che nel 2016 ha diretto l’omonimo film “Free to Run”, che racconta di quanto la corsa sia passata da essere un passatempo individuale e un fenomeno globale. Nell’esposizione, Morath rende omaggio anche al 30° anniversario della mostra di Losanna attraverso una retrospettiva fotografica che ripercorre le gesta di migliaia di appassionati che ogni anno si ritrovano sulle rive del lago per realizzare il loro sogno.

olympics.com/museum

credit_ The Olympic Museum