
Il prossimo 4 settembre prenderà vita l’ultima tappa della Golden Trail National Series Italy, 20 km e 1.450 metri di dislivello. Pronti alla partenza della Transpelmo nella località bellunese di Pècol , gli iscritti che si daranno appuntamento alla partenza saranno 900.
Ideata nel 2019, Golden Trail National Series ha offerto la possibilità ai migliori atleti di confrontarsi per ambire alla Madeira Oceans Trail, la Finale GTNS, per competere e divertirsi con gli atleti del resto del mondo.
Tre le gare disputate precedentemente (la quarta in agenda, annullata, la “Finestre di Pietra” del 15 maggio) che hanno fatto parte del circuito GTNS: la Dolomiti Beer Trail, che si è svolta il 16 aprile, la Bettelmatt Sky Race, che si è disputata in data 9 luglio e la DolonMyths Run Sky Race il weekend successivo, il 17 luglio.
Gli atleti iscritti alla Transpelmo di domenica prossima qualificati e che, quindi, sono candidati per aggiudicarsi l’accesso alla Finale di Madeira sono: Martina Cumerlato (Team La Sportiva), Mattia Bertoncini (Team Salomon – vincitore Edizione 2021), Daniel Pattis (Brooks Trail Runners), Lorenzo Beltrami (Team SCARPA), Michele Meridio (Brooks Trail Runners), Mirko Cocco (Brooks Trail Runners), Alex Oberbacher (Team Crazy), Daniel Borgesa (Brooks Trail Runners).

Mattia Bertoncini – Team Salomon
Il percorso della Transplemo prevede partenza e l’arrivo a Pècol, nell’alta Val di Zoldo. Il tracciato è molto articolato e vede alternarsi diversi tipi di terreno e una particolare distribuzione dei dislivelli. Si attraversano vasti pascoli e distese di mughi, asfalto, sentieri su terra, su ghiaia e roccia, alternando lievi discese e leggere salite fino al rifugio Venezia, dove viene attrezzato il primo ristoro. Dopo l’impegnativa salita del sentiero Flaibani, con 600 mt D+, e una prima forcelletta con un breve tratto attrezzato con corde fisse, si arriva alla panoramica forcella di Val d’Arcia (2.475 mt).
La discesa, poi, sul versante opposto, si svolge su un terreno molto variegato in cui tratti più tecnici si alternano alla veloce discesa del sentiero 742 che porta fino al passo Staulanza, per arrivare agli ultimi km in discesa fra i boschi fino a Palafavera e a Pècol.
Transpelmo non è solo una gara di Ultra Trail, è una vera e propria esperienza outdoor nelle Dolomiti tra i Monti Pallidi (patrimonio dell’Unesco), un’avventura intorno all’imponente Monte Pelmo (3.168 mt), definito dai locali il Caregon del Padreterno: il trono di Dio. La leggenda, infatti, narra che Dio conclusa la creazione delle Dolomiti si sedette per riposare proprio sul Pelmo per ammirare la sua opera.