In questo articolo si parla di:
Yoann Stuck di Icebreaker

Move To Natural – Raccontata da Yoann Stuck, atleta del team Icebreaker che ha sposato la filosofia del brand

di Manuela Barbieri

Calda in inverno e fresca d’estate, la lana Merino nasce sulle montagne e non in un laboratorio petrolchimico.

Oltre ad avere un’eccellente capacità termoregolatrice, assorbe il sudore, ostacolando i cattivi odori. Super-leggera, morbida sulla pelle e soprattutto non pruriginosa, è anche naturalmente rinnovabile, riciclabile e biodegradabile.

È stato dimostrato che le sue fibre, dopo essere state sotterrate, si decompongono in un lasso di tempo di circa 12 mesi. È il modo in cui Madre Natura riassorbe questo materiale naturale. Ne abbiamo parlato con Yoann Stuck, atleta del team Icebreaker che utilizza i capi del brand in lana Merino per performare al meglio naturalmente. Icebreaker offre alternative all’abbigliamento a base sintetica per creare un futuro più sostenibile per la nostra specie e il nostro pianeta.

L’intervista

Quando hai iniziato a sposare questa filosofia e quando e come è nata la collaborazione con Icebreaker?

Ho deciso di unirmi al movimento Icebreaker attraverso il programma dei loro atleti perché sposo in pieno i loro obiettivi e la loro visione sulle fibre naturali. Ho capito l’importanza di fare scelte più consapevoli e responsabili nell’ambito dell’attività outdoor qualche anno fa. Il mio obiettivo è performare al meglio naturalmente. La collaborazione con Icebreaker è nata in modo spontaneo, condividiamo la passione per l’outdoor e la sostenibilità. È stata quindi una scelta naturale e sono orgoglioso di far parte del programma dei loro atleti.

La tua prima sensazione quando hai indossato un capo Icebreaker in lana Merino?

Sono rimasto letteralmente sbalordito dal comfort percepito dalla mia pelle, nonché dalla morbidezza e dalla traspirabilità. Ho capito subito che sarebbe stato un punto di svolta per le mie corse off-road.

Oltre all’eccellente rapporto peso-calore, quali sono i vantaggi più evidenti? Come ha migliorato la tua esperienza di corsa?

In primo luogo, la lana Merino utilizzata da Icebreaker ha eccellenti proprietà di assorbimento dell’umidità: mi mantiene asciutto e regola la mia temperatura corporea, cruciale quando percorro lunghe distanze. In secondo luogo, la traspirabilità: la lana Merino lascia respirare la mia pelle durante le attività ad alta intensità. Questi vantaggi hanno notevolmente migliorato la mia esperienza di corsa, permettendomi di performare al meglio.

L’uso di lana Merino e fibre di origine vegetale e biologica quanto e come impatta sulla tecnicità/performance del prodotto?

Oltre a quanto menzionato nella risposta precedente, una delle proprietà naturali della lana Merino è la resistenza agli odori. Una maglietta realizzata in questo materiale si può indossare per più giorni: facendole prendere aria di notte, il giorno dopo è ancora fresca. Ciò consente un maggiore utilizzo, meno capi nel proprio run kit e lavaggi limitati, consentendo di risparmiare acqua e di avere quindi minor impatto sull’ambiente. La linea ZoneKnit, per esempio, utilizza lana Merino e Tencel unito a tessuto a rete, per eliminare il calore in modo più efficace. C’è la convinzione che la lana Merino sia puramente una fibra invernale, ma in realtà è in grado di “gestire” il microclima del corpo, regolandone la temperatura tutto l’anno e anche quando si è sudati.

A livello di durata dei capi, invece, hai notato differenze rispetto a quelli realizzati con fibre sintetiche?

In termini di durata, sono stato piacevolmente sorpreso dalla longevità dei capi Icebreaker. La lana Merino miscelata al Tencel è più resistente di quanto mi aspettassi. È sicuramente una scelta sostenibile e durevole.

Quali sono i capi Icebreaker che preferisci/utilizzi di più in allenamento e in gara? E perché?

Ho alcuni indumenti Icebreaker che utilizzo in allenamento e altri in gara. I miei preferiti sono la t-shirt a maniche corte ZoneKnit Merino, la maglia Cool-Lite Merino Sphere e lo strato intermedio a maniche lunghe ZoneKnit Merino. Forniscono il perfetto equilibrio tra calore e traspirabilità nelle attività ad alta intensità e posso indossarli in qualsiasi condizione meteorologica. Questa versatilità è fondamentale per le mie prestazioni off-road.