In questo articolo si parla di:

ISPO Monaco 2021 si è aperto lunedì 1° febbraio con la presentazione del ceo Klaus Dittrich, insieme al moderatore Dan Ram e alla campionessa del mondo di salto in lungo Malaika Mihambo. 

Benvenuti a ISPO Monaco Online! Nei prossimi cinque giorni, il business dello sport si riunirà virtualmente con ben oltre 100 top speaker internazionali e 500 espositori presenti nei brandroom a loro dedicati. In questi tempi di pandemia, forniamo all’industria dello sport e dell’outdoor una piattaforma per incontrarsi e lavorare insieme. Perché in questo momento, la necessità di networking, cambiamento e business è più grande che mai“. Queste le parole di apertura di Klaus Dittrich.

Malaika Mihambo, atleta dell’anno 2020 in Germania, ha rivolto un messaggio ottimistico ai partecipanti di ISPO Monaco: “La crisi ci ha mostrato quanto sia importante unirsi ed essere solidali. Lo sport può aiutarci a diventare fisicamente più forti e a connettere le persone e a stare insieme, anche con le distanze sociali, poiché è possibile farlo con le app e una comunità”.

In totale ISPO 2021, in questi cinque giorni di fiera, offrirà più di 180 workshop di espositori, presentazioni di esperti del settore e panel interdisciplinari di discussione.

Il moderatore Dam Ram

Kilian Jornet riceve la Coppa ISPO 2021

Per la prima volta in 50 anni di storia del trofeo, tutti hanno potuto assistere in diretta alla presentazione della ISPO Cup.

Il vincitore è il trail runner spagnolo Kilian Jornet, che ha così seguito le orme di grandi personalità dello sport come Pelé, Reinhold Messner, Ole Einar Björndalen o, più recentemente, Tegla Loroupe.

“Per la ISPO Cup, consideriamo atleti straordinari con risultati eccezionali, che fungono anche da modello con il loro impegno sociale”, ha affermato il ceo di Ispo Monaco Klaus Dittrich durante la cerimonia di premiazione digitale.

Tutte qualità che sono incarnate dal talentuoso Jornet: il catalano, che ora vive in Norvegia, è tre volte campione del mondo di skyrunning e quattro volte campione del mondo di scialpinismo e, come iniziatore della Fondazione Kilian Jornet, si impegna a preservare l’ambiente e la sostenibilità della montagna.

“Lo strumento migliore che posso usare per promuovere la sostenibilità è alzare la voce per creare consapevolezza circa la necessità di preservare le montagne. È anche così che sono giunto alla conclusione che voglio creare una fondazione, dove posso usare tutto il mio tempo libero e le mie capacità “, ha detto Jornet alla cerimonia di premiazione.

Successivamente la prima del film di “Inside Kilian” ha fornito informazioni esclusive sulla vita di Jornet e sul suo lavoro unico nello sport.

Tristan Horx prevede quanto il Covid possa cambiare i megatrend del futuro

Nell’area dedicata alle conferenze, Tristan Horx del ZukunftsInstitut ha parlato nel suo Impulse Speech di quanto le tendenze stiano cambiando con l’avvento del Covid. Questa la sua tesi: “Il futuro non è lineare, ma sempre ambivalente. Le (mega) tendenze vanno sempre in una direzione. Il Coronavirus ha un effetto acceleratore sullo sviluppo sociale e, quindi, anche sull’impatto delle (mega) tendenze”.