In questo articolo si parla di:

L’ISPO di Monaco, che si svolgerà nel Centro Fieristico di Monaco di Baviera dal 28 al 30 novembre 2023, è pronto ad accogliere oltre 2.000 espositori in 11 padiglioni e più di 50.000 visitatori.

La fiera

L’ISPO di Monaco è cresciuta ulteriormente dall’anno scorso e lo slogan di quest’anno è “nuove prospettive per lo sport“. Oltre ai numerosi espositori, brand e fornitori provenienti da tutto il mondo, l’evento clou di quest’anno è ancora una volta il Future Lab, un’area specializzata con focus su innovazioni, tendenze, trasformazione digitale e connettività. La conferenza sarà aperta dal professor Muhammad Yunus, vincitore del Premio Nobel per la Pace, mentre l’ambasciatrice dell’UNHCR Yusra Mardini sarà l’ospite d’onore di quest’edizione.

Brand, prodotti, innovazioni e soluzioni, ma anche scambio, networking, ispirazione e nuove prospettive: nell’ambito della campagna di quest’anno “nuove prospettive per lo sport”, la fiera non offrirà solo uno sguardo sul futuro dell’industria sportiva ma aprirà nuove prospettive su nuovi settori. “Vogliamo osservare e parlare di sport nella sua interezza. Si va dalle innovazioni tecnologiche alla sostenibilità, dall’impatto sociale alle tendenze della moda sportiva“, afferma la direttrice della mostra Lena Haushofer, riassumendo il programma.

Centro del Laboratorio del Futuro

Come elemento centrale della fiera, i visitatori del padiglione B1 troveranno sei aree tematiche su innovazione e trasformazione dell’industria sportiva: nell’area Brand new ci saranno startup e brand emergenti che hanno l’obiettivo di rivoluzionare l’industria sportiva del futuro. Qui saranno esposti anche i vincitori dei prestigiosi ISPO Awards. Negli showroom interattivi del Digitize Hub, l’attenzione si concentrerà sulle ultime tendenze della tecnologia per il retail, mentre nellInnovation Lab i visitatori potranno sperimentare soluzioni visionarie che potrebbero cambiare per sempre il settore dello sport. Farà il suo debutto come parte del Future Lab ZEITGEIST, una piattaforma per la urban fashion, streetwear e moda sportiva.

Il premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus
Dopo il successo dello scorso anno, il Future Lab Mainstage potrà ospitare fino a 500 visitatori. Anche il programma della conferenza è stato ampliato e organizzato in chiave interattiva e stimolante, grazie a interviste e workshop, ed interverranno i maggiori esponenti dell’industria sportiva internazionale. La conferenza verrà aperta il 28 novembre alle ore 9:30 dal Premio Nobel per la Pace, il professor Muhammad Yunus, fondatore dello Yunus Sports Hub, che utilizza il potere positivo dello sport per affrontare i problemi sociali e rafforzare le comunità, promuovendo in questo modo valori quali l’inclusione, la giustizia sociale e la sostenibilità.

Clicca qui per tutta la lista espositori.

Per comprare i biglietti, qui.