Il 6 maggio a Pisa (Cenaia) anche il pluricampione olimpico Jury Chechi parteciperà all’Inferno Run per sostenere la causa della Fondazione Tommasino Bacciotti, onlus che da più di 15 anni è al fianco dell’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze impegnata sia nel sostegno di progetti di ricerca medico-scientifica (fino a oggi per oltre 850.000 €), sia con il Progetto Accoglienza Famiglie. Come nelle scorse edizioni, Inferno Run devolverà una fetta degli incassi alla Fondazione Tommasino Bacciotti, e tutti gli incassi derivanti dalle iscrizioni alla Baby Inferno, una mini OCR pensata per “piccoli diavoli”.
L’Inferno Run nella tappa di Cenaia proporrà due chilometraggi: 14 km per competitivi e non (con oltre 30 ostacoli) e la novità dei 5 km con una ventina di ostacoli riservati ai non competitivi. La corsa, nella sua sezione competitiva, vale anche come gara qualificante per Europei e Mondiali OCR del 2017. I campionati europei si svolgeranno a Flevonice in Olanda dal 30 giugno al 2 luglio, mentre i campionati del mondo si terranno in Canada in ottobre.
Oltre a essere una delle Obstacle Race più partecipate d’Italia, l’Inferno Run è anche la prima e ultima tappa del Campionato Italiano OCR, rispettivamente il 6 maggio a Pisa (Cenaia) e il 21/22 ottobre a Firenze. Sul prossimo numero di Running Magazine le dedicheremo un approfondimento.
Nel 2016 le corse affiliate alla Federazione hanno visto la partecipazione di oltre 34 mila atleti (oltre il doppio del 2015) con una presenza femminile che supera il 30%.
Iscrizioni su www.infernorun.it
Commenti