
Con effetto immediato, Koichiro Kodama diventa presidente ceo di ASICS Nord America, sostituendo Richard Sullivan, in carica da gennaio 2022.
Kodama, che rimane l’amministratore delegato presso la sede centrale del gruppo, supervisionerà tutti gli aspetti delle attività e delle operazioni dell’azienda nella regione che comprende Canada, Messico e Stati Uniti, per i segmenti running performance e sportswear.
“Questa nomina è importante per il successo del nostro marchio in Nord America e Kodama ha una profonda conoscenza del business e una comprovata esperienza nella regione“, ha affermato Yasuhito Hirota, presidente, ceo e coo. “Ha ben chiaro la visione globale del marchio, come raggiungere gli obiettivi aziendali e garantire una forte crescita in Nord America.”
Kodama è entrato in ASICS nel 2016 ed è stato nominato amministratore delegato presso la sede di Kobe, in Giappone, nel gennaio 2021, supervisionando, tra le altre aree, la strategia geografica, la vendita al dettaglio, le filiali globali e la gestione delle crisi. In precedenza, è stato ceo di ASICS North America da febbraio 2019 a dicembre 2020.
“Il mio obiettivo per la regione rimane invariato: impostare l’azienda verso un successo duraturo e promuovere la crescita del valore del marchio”, ha affermato Kodama. “Non vedo l’ora di tornare in Nord America e di avere un impatto immediato con i nostri partner e clienti chiave, continuando a promuovere una forte collaborazione, una profonda connessione con i nostri consumatori e portare i migliori prodotti sul mercato”.
Il gruppo dirigente nordamericano che fa capo a Kodama comprende Barbara Turner, direttore amministrativo; Paul Ljucovic, direttore finanziario; Satoshi Yamaguchi, vicepresidente esecutivo della strategia; Sean Condon, vicepresidente di omnicanale; e Mike Dougherty, vicepresidente delle vendite negli Stati Uniti. Kodama lavorerà dagli uffici ASICS di Irvine e Boston.
Le vendite di AISCS Corp. nel Nord America, che comprende Stati Uniti, Messico e Canada, sono aumentate del 17,4% a 55,92 miliardi di yen (411,2 milioni di dollari) nel primo semestre grazie alla forte richiesta dei prodotti performance running e core performance sports.
L’utile nel segmento è stato pari a 505 milioni di yen (3,7 milioni di dollari) a fronte di una perdita operativa di 342 milioni di yen, dovuta principalmente al miglioramento del margine lordo e all’impatto dell’aumento delle vendite nette. I risultati sono stati in parte sostenuti dalle variazioni dei tassi di cambio.