Dopo un lungo anno di stop gli appassionati potranno tornare a gareggiare sabato 5 e domenica 6 giugno con Deejay TRI all’Idroscalo di Milano. Sarà la triplice disciplina a riportare finalmente nel mare dei milanesi la competizione sportiva e lo farà con l’evento tra i più attesi dagli amanti del connubio tra nuoto, ciclismo e corsa.

Mai come in questa quarta edizione Comune di Milano, Radio Deejay e TriO Events sono emozionati di restituire alla città e a tutti gli appassionati la manifestazione, organizzata con il supporto della Città Metropolitana di Milano, della città di Segrate e di Peschiera Borromeo. Un appuntamento all’insegna del divertimento, che ha spinto nel tempo un numero crescente di persone a scoprire questo sport e mettersi alla prova grazie alle differenti distanze introdotte, accessibili anche ai neofiti.

Le competizioni, riconosciute di intesse nazionale dalla Federazione Italiana Triathlon, saranno svolte nel pieno rispetto dei protocolli anti Covid.

Le distanze in programma

Il programma subirà alcune variazioni rispetto al passato.

Sabato 5 giugno sarà il turno alle ore 12.30 del Super Sprint (450m – 10km – 2.5km), ideato per incentivare coloro che vogliono lanciarsi nella loro prima volta, mentre a seguire dalle ore 14 si svolgerà la distanza olimpica (1500m – 40km – 10km).

Domenica 6 giugno, invece, partenza dalle ore 10 per il triathlon Sprint (750m – 20km – 5km).

I favoriti

Presente ai blocchi di partenza anche il DDS 7MP Triathlon Team, nato dalla fusione tra il DDS Triathlon Team e il 7MP Squad, centro per la formazione e l’high performance nelle discipline di endurance a Settimo Milanese.

La squadra, guidata da Simone Diamantini e Fabio Vedana, parteciperà all’Olimpico con Michele Sarzilla, Stefano Micotti, Jeff Cook (Suisse), Federico Buttò, Bianca Brambilla, Beatrice Taverna ed Eva Serena. Per lo Sprint, invece, ci saranno Pietro Parisi (U23), Carlo Bortoloso (U23), Stefano Micotti, Luisa Iogna Prat, Federico Zamò (U23) e Hagar Cohen Kalif (U23 Israele).

Le dichiarazioni

Roberta Guaineri, assessora allo sport del Comune di Milano ha affermato: “Dopo il successo delle scorse edizioni e il prolungato stop all’attività sportiva a causa dell’emergenza sanitaria, sarà una grande emozione partecipare alla quarta Deejay TRI che, sono certa, vedrà una grande ed entusiasta partecipazione da parte dei cittadini di Milano e non solo. Una festa dello sport all’aria aperta, un evento dedicato non solo agli appassionati di triathlon ma a tutti coloro che vogliono sperimentare per la prima volta questa disciplina e che vogliono fare attività fisica. In questi anni abbiamo sempre sostenuto la pratica dello sport, nella convinzione che faccia bene al corpo, alla mente e a tutta la comunità alla quale si appartiene”.

Non sarà un’edizione qualunque questa del Deejay TRI – ha dichiarato Linus di Radio DeejaySarà (per noi) più impegnativa, più complicata, più costosa. Ma abbiamo fatto di tutto per esserci, ci abbiamo scommesso quando ancora non si sapeva dove saremmo stati a questo punto dell’anno, e siamo felici che almeno un po’ la luce si sia riaccesa”.

Devo dire che ci emoziona particolarmente – ha aggiunto Massimiliano Rovatti di TriO Eventstornare finalmente all’Idroscalo di Milano per l’evento. La lontananza dall’impedibile appuntamento per i triatleti italiani ci sta ancor di più motivando a rendere questa quarta edizione, resa possibile grazie alla sinergia con le amministrazioni del territorio e Radio Deejay, indimenticabile”.