In questo articolo si parla di:

Sabato scorso è andata in onda la settima puntata di Karhu Tv, il nuovo spazio ideato dal brand finlandese per “parlare di sport in modo creativo”, come è stato definito dal moderatore Francesco Pierantozzi (giornalista, docente universitario e sportivo). Dopo aver parlato di sci nordico, questa è stata la volta delle scarpe da corsa, di cui il marchio è specializzato insieme alla produzione di sci, giavellotti e dischi per l’atletica leggera. Il focus della puntata è stata la Mezza del Marchesato, una mezza maratona al via il prossimo 21 marzo a Saluzzo (CN), di cui il negozio Il Podio Sport è anche quest’anno sponsor tecnico.

Fusion Ortix

In un primo momento uno spazio è stato dedicato alla presentazione della nuova Fusion Ortix di Karhu per la SS 21 (di cui vi avevamo già raccontato), spiegata nel dettaglio da Mauro Biagetti, responsabile vendite. “È dotata di un intersuola in Aero Foam, un composto che rende la scarpa più elastica e flessibile, e un sistema Fulcrum, il più corto della nostra collezione, dove il materiale è stato ammorbidito per garantire un miglior supporto durante l’attività. Una grande novità è rappresentata dal fatto che, grazie al nostro rilevamento di scansione in 3D in cui abbiamo analizzato migliaia di piedi, abbiamo riscontrato una differenza sostanziale tra la calzata da uomo e da donna, in due punti fondamentali della scarpa (collo e avampiede). In questo modo si è pensato di realizzare una calzata ad hoc per la donna (sistema Herafit). Il differenziale tra parte anteriore e posteriore è di 8 mm e, per garantire il massimo confort sia nel momento della calzata che soprattutto durante l’attività, abbiamo cucito la linguetta all’interno della scarpa insieme alla tomaia per evitare gli spostamenti a destra e sinistra durante la corsa e quindi problemi ai nostri piedi. Rispetto all’edizione precedente, questa versione è stata alleggerita e abbiamo lavorato sulla tomaia, grazie al nostro sistema M Lock, che garantisce una miglior vestibilità e il massimo comfort durante la corsa”.

Mezza del Marchesato

Nel corso della diretta è intervenuta Carlotta Giordano della fondazione Amleto Bertoni.

Cosa significa per la città di Saluzzo la maratona e che rapporto avete voi della fondazione?
La fondazione è la regista di questa manifestazione, perché si occupa dell’organizzazione. Nel 2021 la Mezza del Marchesato ha ormai raggiunto la settima edizione e la quarta di carattere nazionale, con una crescita di iscrizioni negli anni. È un evento importante perché, con la regia della fondazione, i comuni di Saluzzo, Lagnasco, Manta, Verzuolo, le società atletica Saluzzo e podistica Valle Varaita e un numero incredibile di volontari, fanno rete e fanno in modo di far conoscere il territorio del saluzzese a tutti coloro che si iscrivono.

È stata dura crederci quest’anno?
Lo scorso anno siamo davvero rimasti con l’amaro in bocca, perché era tutto pronto, ma poi ovviamente per cause di forza maggiore abbiamo dovuto sospendere. Quindi quest’anno ci abbiamo e ci stiamo credendo ancora di più, con una maggiore voglia di fare questa gara, perché gli atleti vogliono tornare a correre e a confrontarsi. È davvero importante farla e siamo pronti a partire.

A che numero di partecipanti siete arrivati e fino a quando è possibile iscriversi?
Gli ultimi dati erano intorno ai 350 atleti ed è possibile iscriversi fino al 18 marzo.

Il Podio Sport

Il Podio Sport è un negozio di Cuneo (che abbiamo intervistato anche per la nostra Carica dei 101) che riveste il ruolo di tramite tra Karhu e la Mezza del Marchesato e, in qualità di sponsor tecnico, fornirà le maglie della competizione. A questo proposito è intervenuto Fabrizio Giai, titolare del punto vendita insieme a Gigi Migliore.

Parlaci del binomio con la Mezza del Marchesato.
Più che di occasioni commerciali, posso dire di essere contento e aver raggiunto il nostro obiettivo attraverso l’occasione di questa sera, cioè aver unito un po’ di esperienze e aggregare persone con lo sport, che è la nostra filosofia da sempre. Abbiamo diversi punti vendita in Piemonte e la nostra filosofia è appunto andare sul territorio e cercare di fare aggregazione, perché per noi lo sport è importante. È anche il nostro lavoro, ma è la filosofia sportiva ciò che fa crescere le persone e le lega, creando amicizie e incontri. Noi siamo soltanto il partner tecnico, ma siamo orgogliosi di esserlo.

Al di là del discorso commerciale, come hai avvertito questo anno difficile?
Di questi periodi ovviamente è meglio non parlare di fatturato, perché è un periodo molto difficile, sia per noi che per tutti coloro che affrontano un lavoro con il pubblico. Ma, a parte questo, abbiamo avvertito molta voglia di praticare sport, mai come in questo periodo, e abbiamo anche notato che tanti sportivi affezionati a una certa attività hanno saputo cambiare le proprie abitudini, adattandosi ad altri sport. Per esempio, la tendenza è stata che molta gente si è riversata sulla montagna e sulla corsa (quest’ultima forse è l’unica disciplina che si è potuta continuare a praticare. La gente ha ancora più voglia di stare all’aria aperta e stare insieme. Speriamo davvero che questo periodo finisca il più presto possibile e che si possa ri-iniziare a vivere normalmente.

(Foto © Pagina Facebook La Mezza del Marchesato)