In questo articolo si parla di:

Cinque percorsi, cinque giornate di gara, concorrenti provenienti da ogni angolo del mondo: questa è la sintesi de La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB, uno tra gli eventi internazionali di assoluto richiamo nel mondo del trail running che porterà 5.700 runner a Cortina d’Ampezzo dal 21 al 25 giugno. Questa partnership tra il brand e la competizione, confermata fino al 2027, sarà un’occasione per celebrare a gran voce il valore dello sport, oltre che un sodalizio che evidenzia la vicinanza e l’attenzione che da sempre La Sportiva pone nei confronti del territorio trentino.

Pronti, via

La competizione permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza unica sui sentieri delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità Unesco, al cospetto delle vette più iconiche come le Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo, le Tofane, il Sorapis e la Croda da Lago.

Come per gli anni passati, anche l’edizione 2023 ha fatto registrare il tutto esaurito: arrivano da 89 nazioni i 5.700 trail runner protagonisti sulle cinque distanze, sorteggiati tra le 12.500 richieste di iscrizione pervenute da 105 paesi.

Le novità: day & night

Il programma di questa edizione si apre con una novità: la Lavaredo 10K by night, che partirà mercoledì 21 giugno alle 22 dal centro sportivo di Fiames, a cinque chilometri da Cortina. Il tracciato è molto veloce, con un dislivello positivo di soli 200 metri, e si snoda lungo i sentieri tra Fiames e Sant’Uberto, attraversando anche la galleria dell’ex ferrovia che univa Cortina a Dobbiaco. Saranno 400 i concorrenti al via.

Inoltre verranno organizzate le Morning Runs, due circuiti in programma nelle mattinate di giovedì 22 e venerdì 23 giugno durante i quali, partendo e rientrando nel negozio La Sportiva di Cortina, sarà possibile testare le calzature su svariati sentieri alpini, godendo dei panorami mozzafiato che le Dolomiti sono in grado di regalare.

Di seguito maggiori dettagli sulle Morning Runs:

Giovedì 23 giugno, ore 7.30 – Partenza dallo store, durata di 40-50 minuti circa. È prevista colazione finale per tutti i partecipanti.
Venerdì 24 giugno, ore 7.00 – Partenza dallo store e arrivo presso Lago Ghedina, dove sarà offerta la colazione e ci sarà occasione di tifare durante il passaggio degli atleti della gara da 50km.

Tutti i percorsi

  • Lavaredo 120K 5.800 d+;
  • Lavaredo 80K 4.600 d+;
  • Lavaredo 50K 2.600 d+;
  • Lavaredo 20K 1.000 d+.

Tutte vedranno partenza e arrivo in Corso Italia a Cortina, tranne la Lavaredo 80K che ogni anno propone un luogo di partenza diverso. “Dopo il via da Auronzo, nel 2019, Sesto nel 2021 e San Vigilio di Marebbe nel 2022, quest’anno la partenza della 80K sarà da San Vito di Cadore, precisamente dalle sponde del lago di Mosigo” spiegano Cristina Murgia e Simone Brogioni, direttori di gara. “La 80K permette di scoprire sentieri e paesaggi diversi delle splendide Dolomiti. Il primo tratto di percorso sale da San Vito di Cadore verso il rifugio San Marco per poi scendere verso la secolare foresta di Somadida, nel comune di Auronzo, prima di collegarsi al tracciato della 120K. Un grande grazie fin d’ora a tutti i rifugisti, alle tante associazioni che collaborano e ai seicento splendidi volontari che supportano organizzazione e concorrenti”.

Altre informazioni

A proposito di tracciati, a causa della chiusura per lavori del ponte di Cadin, i primi due chilometri urbani della 50K e della 120K subiranno una modifica. Il nuovo percorso transiterà da Corso Italia, Piazza Fratelli Ghedina, via Paul Grohmann, via Cesare Battisti, Ponte Corona, Strada regionale 48, bivio per Cadelverzo, via Cadelverzo di Sopra, via Cadin di Sopra. Il chilometraggio e il dislivello rimarranno invariati.

Con i più piccoli…

Quest’anno ci sarà spazio anche ai più piccoli: alle 11:00 di giovedì 22 giugno ci sarà infatti l’invasione gioiosa di Corso Italia dei 300 bambini e ragazzi da 0 a 13 anni che si sfideranno sulle tre distanze della Lavaredo Kids Race.

…e con i campioni

Infine, La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB sarà anche l’occasione per conoscere da vicino dei campioni che hanno fatto la storia dell’ultratrail. Tra questi, Anton Krupicka: l’americano, vincitore della Lavaredo Ultra Trail nel 2014, sarà ospite insieme a Michele Graglia, altro protagonista delle gare ultra, della Movie Night proposta alle 21:00 di giovedì 22 giugno dal brand presso il Laspo HUB in Corso Italia. Lo spazio si propone anche come centro di aggregazione per gli appassionati dove sarà possibile confrontarsi con i membri del team La Sportiva per scoprire tutti i dettagli delle gare. Tra le altre attività in programma, il concerto dei Killy Billies animerà l’ Hub nella serata di venerdì 23 giugno in attesa della partenza della 120K, la corsa regina del circuito Lavaredo Ultra Trail. Nel pomeriggio di sabato 24 giugno è previsto un aperitivo in compagnia degli atleti per festeggiare insieme il termine della gara.

Altre informazioni a questo link.