In questo articolo si parla di:

In occasione dell’incontro “L’Italia genera futuro?” tenutosi il 15 marzo a Palazzo Mezzanotte, sede della Borsa, e organizzato dal settimanale L’Economia del Corriere della Sera, il Rettore dell’Università IULM Milano, Prof. Gianni Canova, ha consegnato l’atteso premio “L’impresa è Comunicazione”, alla sua prima edizione, alle aziende che più si sono distinte per doti comunicative nell’anno appena trascoroso. Tra le 500 PMI italiane virtuose, scelte in accordo a 23 parametri e criteri scientifici sottostanti l’analisi coordinata dalla Prof.ssa Stefania Romenti, referente del corso di laurea magistrale in Strategic Communication, il primo premio è andato a La Sportiva, che si è dimostrata l’impresa che meglio ha saputo coniugare crescita economica e comunicazione efficace nel corso degli ultimi 5 anni. “Che la comunicazione sia sempre stata un fattore centrale nella sfera sociale – ha dichiarato il rettore Canova – è dimostrato da come nella storia ogni evento innovativo nell’industria e nell’imprenditoria sia stato anche un’innovazione nella comunicazione”.

La Sportiva ha ricevuto due dei tre premi indetti dal Corriere della Sera e dall’Università IULM Milano, ovvero quelli di “Miglior Comunicazione in assoluto” e “Miglior Comunicazione su Facebook” – il terzo, la “Miglior comunicazione su Instagram”, è stato assegnato ad Automobili Pagani, produttore di vetture sportive d’altissima gamma, a testimoniare che il made in Italy in cui le imprese possono eccellere oggi riguarda tanto il prodotto quanto la comunicazione.

Oltre ai due riconoscimenti, La Sportiva, azienda  di 352 dipendenti rappresentata sul palco dal presidente e ceo Lorenzo Delladio, si è aggiudicata la menzione speciale per il video che narra con maggior efficacia e creatività la propria corporate story. L’azienda nel 2018 ha infatti raccontato attraverso una narrazione multimediale, che ha coinvolto mezzi quali social media, e-commerce, monografia cartacea, evento di celebrazione anniversario e diverse attività di comunicazione sui magazine nazionali ed internazionali, i propri 90 anni di storia. E lo ha fatto con uno stile che è stato riconosciuto dalla giuria come “nuovo, fresco, creativo e al passo con i tempi”.

La Sportiva lancia il concorso #OldbutGold su Instagram

“Per questa azienda è sempre stato cruciale innovare in ogni ambito” – ha dichiarato Lorenzo Delladio. “Dal prodotto, che è ciò che oggi ci permette di stare sul mercato e competere con marchi globali, ai processi con cui lo otteniamo alla comunicazione: è un premio che riconosce il lavoro e gli investimenti costanti di un’azienda che non ha mai avuto paura di rischiare ed innovare”.

“L’anno appena trascorso” – aggiunge Luca Mich, marketing operations manager responsabile del reparto comunicazione – “ha portato con sé diverse sfide, tra cui quella di raccontare la storia aziendale in maniera moderna e dinamica. Abbiamo lavorato sul concetto di “heritage”, parola che racchiude in sé storia e futuro, cercando di farlo in maniera fresca e trans-mediale: è così che al nostro marketing team piace affrontare i progetti più articolati e sfidanti”.

“L’azienda ha iniziato ad utilizzare i social media fin dai tempi di Myspace” – ha commentato infine Serena Dezolt, social media & content specialist – “cercando sempre di produrre contenuti di valore per la propria fan-base. Abbiamo un approccio “content is the king”, in cui prima di tutto viene ciò che vogliamo raccontare – e solo in seguito le performance legate ai like e al coinvolgimento degli utenti”.