
Elia Origoni, l’avventuriero delle terre alte, si racconta durante le serate Millet #Mountaintalk previste a Bolzano e Torino. “InSolitaria2021 – un viaggio a passo d’uomo, tra mari e monti a piedi e in barca a remi lungo il Sentiero Italia usando solo la forza delle gambe e delle braccia” sarà il fil rouge delle due serate. Appuntamento per giovedì 9 novembre alle 19:00 in via Leonardo Da Vinci, 2F a Bolzano, e per giovedì 30 novembre alle ore 19:00 in via Gramsci 15 a Torino.
Un ospite d’eccezione
Due nuovi appuntamenti Millet #Mountaintalk: gli store di Bolzano e Torino si preparano ad accogliere Elia Origoni. L’avventuriero delle terre alte, come si definisce lui stesso, fin da piccolo ha costruito un rapporto speciale con la montagna, crescendo fra le alte valli trentine, ossolane e lombarde e nutrendo sempre più il desiderio di ammirarla, di amarla e di rispettarla nel profondo. Una passione che Origoni coltiva da sempre con cura e che lo ha portato a raggiungere traguardi importanti: Elia è infatti Accompagnatore di media montagna e membro del soccorso alpino.
Il Sentiero Italia “In Solitaria”
Ma Origoni parlerà di una sua altra grande impresa: il viaggio integrale e continuativo “In Solitaria” che ha effettuato nel 2021 sul Sentiero Italia, il sentiero più lungo del mondo. Più di 7.2000 chilometri percorsi rigorosamente a piedi, 350.000 metri di dislivello e una traversata in barca a remi di 200 miglia tra la Sardegna e la Sicilia.
Un’impresa straordinaria e a impatto zero. Elia infatti vive la montagna, e la natura in generale, nella maniera più sostenibile possibile, eliminando i mezzi di trasporto inquinanti e non mossi dalla forza muscolare. Inoltre, si è impegnato nella raccolta dei rifiuti abbandonati trovati su questo tragitto, sensibilizzando tutti sull’opportunità di affrontare le avventure outdoor con rispetto e consapevolezza dell’ambiente che abbiamo la fortuna di vivere.
“InSolitaria2021 – un viaggio a passo d’uomo, tra mari e monti a piedi e in barca a remi lungo il Sentiero Italia usando solo la forza delle gambe e delle braccia”. Questo dunque il file rouge dei due appuntamenti che si terranno presso gli store Millet di Bolzano e di Torino, durante i quali Elia Origoni racconterà il suo progetto e la sua personale avventura nel percorrerlo.
Rientrato dal viaggio lungo il Sentiero Italia, la mia attenzione si è focalizzata sul cercare di valorizzare la montagna, e su come noi fruitori dovremmo approcciarci a essa. Ho iniziato quindi a portare avanti attività di promozione territoriale, per promuovere quelle aree interne montane con minor turismo. Questo, valorizzando gli antichi mestieri, la cultura e la storia locale, che sempre più spesso vengono tralasciate in un turismo mordi e fuggi, legato perlopiù a una mera prestazione sportiva o a una foto da postare sui social”, racconta Elia Origoni.
Rising Change
Questo impegno fa eco a quello scolpito nel DNA Millet e che trova spazio nella filosofia Rising Change. Il marchio francese, sin dalle sue origini impegnato a rispettare l’ambiente, punta infatti a diventare un’impresa rigenerativa entro il 2030. Come? passando attraverso la definizione di cinque tappe fondamentali: una produzione durevole e con minor impatto ambientale; l’utilizzo di risorse rinnovabili; l’impiego di una catena di produzione responsabile; la centralità del benessere e della sicurezza dell’uomo; l’impegno a riconnettere la community alla natura.
Gli eventi – programmati per giovedì 9 novembre in via Leonardo Da Vinci, 2F a Bolzano e per giovedì 30 novembre in Via Gramsci, 15 a Torino – saranno l’occasione per mettere in luce il tema cruciale del rispetto e la valorizzazione della montagna, ascoltando in prima persona il racconto di un’avventura tanto semplice quanto intrepida che dimostra come sia davvero possibile godere della sua bellezza in modo alternativo e responsabile.