In questo articolo si parla di:
Il norvegese Angermund vincitore della Monte Rosa SkyMarathon

La Monte Rosa SkyMarathon  ritorna alla sua data originaria: il 17 giugno 2023.

Nonostante le condizioni climatiche calde e difficili e le restrizioni ai viaggi internazionali dovute alla pandemia, l’edizione 2022 ha visto la partecipazione di squadre provenienti da 23 Paesi. Tra questi, il norvegese Stian Angermund, pluricampione del mondo di skyrunning e recente campione del mondo di trail running. Partecipando a questo evento iconico, la sua prima gara sopra i 3.000m di altitudine, ha commentato, “Questa è la gara più alpina che abbia mai fatto. Questo è puro skyrunning! Non avevo mai superato i 3.000 metri di altitudine e non ero davvero preparato ai panorami mozzafiato – forse anche a causa dell’altitudine! Tornerò sicuramente a questa meravigliosa gara!” ha concluso.

Questo evento unico in vero stile skyrunning attraversa morene, nevai e ghiacciai per 35 chilometri con un’estenuante salita e discesa di 7.000 metri e raggiungendo i 4.554m di quota, diventando così la gara più alta d’Europa.

Dopo 3.500m di dislivello gli atleti raggiungono la Capanna Margherita in vetta, il punto di svolta per altri 3.500m – in discesa. La ricetta di perfetto skyrunning si completa con un tracciato impegnativo su morene, nevai e ghiacciai.

Esattamente trent’anni fa la prima Monte Rosa SkyMarathon ebbe luogo raggiungendo la cima della montagna e facendo nascere lo sport dello skyrunning. La gara originale è stata rilanciata nel 2018 con un nuovo format in cui gli atleti corrono in team di due, legati insieme per la sicurezza.

credit_ @iancorless