Carlo Capalbo, Presidente di Napoli Running: “Uniamo sport, turismo e benessere in eventi di livello internazionale”

Napoli Running sta già lavorando in maniera incessante sia per la Sorrento-Positano Ultramarathon di 54km e “Panoramica” da 27km del prossimo 2 dicembre che per la Napoli City Half Marathon nella nuova data, leggermente posticipata rispetto al passato, del 24 febbraio 2019.

Ma ecco, in sintesi, i numeri del 2018:

  • 6.516 i corridori che hanno partecipato alla Napoli City Half Marathon 2018
  • 53 i paesi stranieri rappresentati negli eventi Napoli Running
  • più di 500 i corridori provenienti dall’estero
  • 301.162 le visite totali al sito napolirunning.com
  • oltre 55 i paesi dove Napoli City Half Marathon è stata trasmessa in diretta tv
  • 15.000 i visitatori all’Expo della Half Marathon presso la Mostra d’Oltremare
  • 640 i volontari che hanno contribuito allo svolgimento dell’evento
  • 5 le certificazioni già attive (Iaaf, Aims, Fidal, Iau, Iuta)
  • 5 i percorsi (2, 5, 21, 27, 54km)
  • tra i 36-45 anni la fascia d’età più rappresentata alla Half Marathon (il 36% dei partecipanti totali, dai 46 ai 55 anni siamo al 34%)
  • 53% la percentuale dei partecipanti campani
  • 21% la percentuale dei partecipanti di sesso femminile (una su cinque).
  • oltre 1 milione gli spettatori su Fox Sports (interviste pregara su Sky Sport)
  • 17.300 le visualizzazione sul canale Youtube Napoli Running
  • 26 gli Expo di eventi internazionali running presenziati durante l’anno

IL FUTURO
Per la Napoli City Half Marathon l’obiettivo è arrivare a 8mila unità nel 2019 e a 10mila nel 2020. Per la Sorrento-Positano ultramarathon del prossimo dicembre si attendono 2.200 podisti da tutto il mondo. Napoli Running entro il 2020 vuol ottenere gli IAAF Labels di certificazione di qualità, che offrono un grande riconoscimento internazionale.

napolirunning.com