
Dopo due anni di assenza, OutDoor by ISPO è tornato in presenza e, nonostante il formato ridotto rispetto alle scorse edizioni, gli organizzatori si ritengono soddisfatti.
L’evento
Tre giorni, dal 12 a 14 giugno, che hanno visto circa 8.000 visitatori recarsi presso il Munich Order Center (MOC) per scoprire le nuove tendenze outdoor, interagire con i brand e allacciare nuovi rapporti.
Alla fiera erano presenti rivenditori, buyer e rappresentanti dei marchi provenienti soprattutto da Germania e altri paesi german-speaking. Più contenuta invece la presenza di visitatori da altri paesi europei, Italia in particolare. Gli organizzatori hanno comunque comunicato una presenza di più di 70 paesi, nonostante quest’anno abbiamo potuto per l’appunto osservare come l’evento avesse una dimensione più contenuta e nazionale.
“La fiera ha mostrato quanto siano preziosi i contatti personali, in particolare se si considerano le sfide che il settore sta affrontando in questo momento, come interruzioni della supply chain e problemi logistici”
Klaus Dittrich, ceo Messe München
Gli spazi
I visitatori hanno avuto accesso a quattro padiglioni, gli shorwoom e le aree esterne immerse nel verde. Oltre agli stand dei brand, suddivisi per aree tematiche, hanno arricchito l’esperienza della fiera i padiglioni di ISPO Textrends con tutte le novità del mondo dei tessuti e il sustainability Hub, dove sono stati presentati i progetti green e sostenibili di alcuni marchi specifici, supportati da incontri e talk. Tra questi, la presentazione nella lounge EOG dell’Outdoor Retail Climate Commitment (ORCC), progetto concepito nel 2021 da un gruppo di retailer che hanno riconosciuto il potenziale impatto che il commercio al dettaglio può avere nel guidare la conversazione sul clima e raggiungere un ruolo di leadership climatica – dando l’esempio e consentendo ai consumatori di consumare in modo più consapevole.
I temi caldi del mondo outdoor
I temi centrali di OutDoor by ISPO includevano principalmente sostenibilità, pratiche commerciali rigenerative, leadership e materiali innovativi. Molte discussioni si sono concentrate anche su un altro tema caldo: le interruzioni e le problematiche legate alla supply chain e la carenza di risorse.
La fiera si è aperta domenica mattina con la EOG press conference, durante la quale sono stati condivisi alcuni dati significativi riguardo all’andamento del mercato outdoor. Sul nostro prossimo numero dedicheremo un reportage speciale di dati e statistiche legato a questo tema. Grande entusiasmo anche per altri incontri significativi, che sono stati un’occasione per i leader del mondo outdoor di riunirsi e discutere insieme le possibili soluzioni delle criticità del settore. Tra gli eventi significativi, la
Lena Haushofer, exhibition director di OutDoor by ISPO, ha commentato: “La combinazione di mostre e presentazioni sfaccettate sia all’interno che all’esterno ha favorito le interazioni personali e il networking in un’atmosfera informale e positiva“. L’atmosfera rilassata è stata avvertita non solo in entrambe le feste che sono state una parte fondamentale della costruzione della comunità nel settore dell’outdoor, ma anche nei corridoi e negli stand del MOC di Monaco.
Mark Held, presidente di EOG e del consiglio di amministrazione, si è invece espresso così: “Dopo la pausa causata dalla pandemia è stata una sfida particolare proporre uno spettacolo del genere. Siamo assolutamente lieti che le modifiche apportate a OutDoor by ISPO, insieme al nostro partner Messe München, sembrino essere ben accolte. Abbiamo sicuramente creato l’evento vibrante di cui il nostro settore ha bisogno. L’industria dell’outdoor è stata fondata su valori condivisi e apprezziamo davvero la determinazione e l’impegno per la fiera da parte di tutti gli espositori e visitatori che hanno scelto di sostenerci. La loro fiducia nel concetto si è rivelata giusta e la combinazione di praticità, atmosfera, divertimento ed eccitazione ha reso l’evento davvero speciale”.
OutDoor by ISPO tornerà dal 22 al 24 maggio 2023. Nel frattempo aspettiamo ISPO Munich, la versione invernale che si terrà dal 28 al 30 novembre 2022 nella storica location del Messe Munich Trade Fair Center.
Commenti