
Petzl si pone un chiaro obiettivo: un futuro sostenibile, per il pianeta e per le persone, riducendo l’impatto delle sue attività e dei suoi prodotti. Ne è manifestazione il primo rapporto RSI pubblicato dall’azienda sui propri impegni a livello ambientale e sociale. Si tratta di obiettivi quotidiani ma anche a lungo termine, con il pensiero rivolto alle generazioni future.
Un’azienda impegnata
L’azienda familiare, fondata da Fernand Petzl nel 1970, da sempre procede nella direzione dell’innovazione e dell’eccellenza industriale – grazie alla sua indipendenza e alla sua visione a lungo termine. Nel contesto contemporaneo questo impegno si traduce per il marchio nel contribuire alle principali sfide sociali e ambientali che caratterizzano il suo settore di attività.
Questo approccio è al centro di ogni collaborazione con tutti i clienti e i fornitori: l’aspirazione di Petzl è di costruire partnership durature in un ambiente stabile, rispettando le proprie responsabilità e contribuendo positivamente alla risoluzione dei problemi sociali ambientali. E il team RSI e la Fondazione Petzl agiscono senza sosta mettendo in atto un approccio pragmatico e collaborativo.

©2020 Petzl Distribution – Stephane Cande
Al di là della sicurezza e della soddisfazione degli utilizzatori dei prodotti, il focus attuale dell’azienda è appunto sul controllo e sulla riduzione dell’impatto delle attività e dei prodotti, sia sul pianeta che sulle persone.
“Siamo più che mai consapevoli che le nostre attività e i nostri prodotti hanno un impatto prolungato sull’ambiente e condizionano il nostro futuro e quello dei nostri figli. Ci impegniamo, attraverso la nostra creatività e la nostra capacità di innovazione, a ridurre in modo durevole il nostro impatto, nell’ottica di un cambiamento continuo” afferma Sébastien Petzl, direttore RSI.
Le azioni Petzl
Così, per la prima volta, Petzl e Fondazione Petzl pubblicano un rapporto sugli impegni assunti in materia di politica RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa). Questo primo rapporto illustra la strategia e descrive i progetti che l’azienda porta avanti quotidianamente per permettere un’evoluzione e tenere fede alla sua mission. Il rapporto completo si può trovare qui.
I progetti finalizzati da Petzl tendono a migliorare le sue pratiche economiche, ambientali e sociali. Sono quattro le direzioni principali in cui si muove l’azienda, e riguardano: la carbon footprint, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas a effetto serra; la soddisfazione lavorativa, per migliorare il benessere sul posto di lavoro di collaboratrici e collaboratori; la riduzione, il riciclo e il riutilizzo dei rifiuti; il controllo e il supporto dei fornitori nelle loro iniziative sociali e ambientali.
Inoltre, l’impegno di Petzl non è isolato: l’azienda fa infatti parte della CEC, la Convention Des Entreprises pour le Climat. Questa convezione, ispiratasi alla Citizen Convention for the Climate (CCC) vuole impegnare le aziende e i loro network in modo da generare idee forti e impattati per l’accelerazione della transizione ecologica. Ben 150 aziende fanno parte della CEC insieme a Petzl.
Fondazione Petzl
L’obiettivo della Fondazione è di supportare o avviare progetti di interesse pubblico attraverso le sue attività nell’ambiente montano e verticale. Progetti che mirano a portare una forma di equilibrio nell’attività umana nell’ambiente naturale, culturale ed economico. La fondazione supporta organizzazioni non-profit attraverso fondi finanziari, consulenza, forniture di attrezzatura e formazione.
Tre gli obiettivi principali: prevenire incidenti nel mondo verticale; incoraggiare l’esplorazione e supportare la transizione ecologica negli ambienti montani.
Più dettagli sulla fondazione qui.

@2020 Petzl Distribution – Stephane Cande
Commenti