
Nasce Run For Inclusion, che nelle date del 29 e 30 ottobre trasformerà Milano nel simbolo della lotta contro ogni tipo di discriminazione. La manifestazione non competitiva, promossa da DHL Express Italy e powered by Uniting Group, si sviluppa lungo un percoso di 7.24 km e sottolinea la necessità di un impegno costante verso questi temi, sette giorni su sette e 24 ore al giorno.
Pensata per essere percorsa correndo o camminando, da soli, con la famiglia o con gli amici, Run For Inclusion partirà dall’Arco della Pace, la cui area diventerà già da sabato 29 un vero e proprio village ricco di attività, stand informativi delle associazioni partecipanti, talk e interventi per promuovere e raccontare al meglio le tematiche dell’appuntamento. I partecipanti raggiungeranno alcuni dei luoghi simbolo di Milano.
Nazzarena Franco, ceo DHL Express Italy, ha commentato: “Run For Inclusion è la tappa straordinaria di un percorso di sostenibilità sociale e ambientale che ci vede da diverso tempo protagonisti su tutto il territorio nazionale. Ed è proprio da Milano, città simbolo dell’economia italiana ed esempio di visione pionieristica in vari ambiti, che vogliamo diffondere tutt* insieme questa iniziativa. Portiamo al di fuori dell’azienda il nostro impegno quotidiano nell’accogliere l’unicità di ognuno, per consegnare un mondo migliore per tutti, dove rispetto e accoglienza costituiscono le basi delle nostre azioni. Insieme, perché in ogni nostro viaggio #AndiamoOltre ogni traguardo”.
Anche il pettorale gara diverrà un vero e proprio manifesto per i temi della corsa. I partecipanti, infatti, potranno scrivere accanto al numero un personale pensiero, trasformandolo in un messaggio e un simbolo della libertà d’espressione e inclusività.
Componente fondamentale di questa prima edizione della Run For Inclusion saranno alcune delle più importanti associazioni che celebreranno l’inclusione a 360°: AGPD – Associazione genitori e persone con sindrome di Down, AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, Associazione Sport Senza Frontiere, Cesvi, Fondazione Francesca Rava, Fondazione Libellula, UICI – Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Milano, correranno insieme ai partecipanti per portare i propri messaggi al traguardo e avranno uno spazio all’interno del Village per promuovere le proprie attività. Ogni partecipante, contestualmente all’acquisto del ticket, avrà la possibilità di fare una donazione libera ad una delle associazioni presenti.
L’iniziativa vedrà la presenza di RDS 100% Grandi Successi come radio ufficiale, che sarà protagonista sul palco del village nella due giorni. Nel frattempo è possibile rimanere aggiornati sulle novità dell’evento attraverso il sito ufficiale e i canali Facebook e Instagram. I ticket di partecipazione sono acquistabili sul sito runforinclusion.com, dove sono presenti anche tutte le informazioni, gli orari degli appuntamenti e l’area dedicata alle donazioni per le associazioni coinvolte.
Commenti