
La quinta edizione del Monte Rosa Est Himalayan Trail torna a Macugnaga il 29 luglio. Craft sarà il nuovo main sponsor dell’evento, insieme all’azienda torinese di attrezzature e abbigliamento per la montagna Ferrino, al megastore Sportway di Gravellona Toce e a Enervit.
L’evento
Il Monte Rosa Est Himalayan Trail (MEHT) è ormai diventato un must tra le gare italiane, riscuotendo ogni anno sempre più successo. Si è così guadagnato un posto tra gli ultratrail più impegnativi e quotati del panorama internazionale. La competizione prevede cinque distanze diverse:
- Brutal, 103 k e 7.800 d+
- Epic, 60k e 4.700 d+
- Sky, 38k e 3.100 d+
- Scenic 22k e 1700 d+
- Z’Makana, 14k e 850 d+
Per la Ultra 105k è necessario che gli atleti abbiano acquisito tre punti ITRA accumulati nel periodo tra il 2020 e il 2022. La partecipazione assegna altri punti ITRA: 5 per la 105k, 3 per la 60k, 2 per la 38k e 1 per la 22k. Trattandosi di gare tecnicamente impegnative, ai partecipanti è richiesto uno specifico corredo di materiale obbligatorio e acquisizione di consapevolezza delle difficoltà del percorso. Per tutte è previsto un tempo massimo.
Per i più piccoli
Ai più piccoli è stato dedicato il Meht Mini Trail, un’opportunità unica per le famiglie che desiderano vivere una giornata immersi nello spirito dello sport outdoor.
Una fantastica avventura in montagna per sfidare se stessi su percorsi mozzafiato. Atleti e accompagnatori potranno andare alla scoperta di un territorio straordinario, quello di Macugnaga – Z’Makana in lingua Walser. Una splendida località alpina a 1.327 m s.l.m. situata ai piedi dell’imponente parete est del Monte Rosa, in una cornice paesaggistica unica al mondo che sa stupire tutti i visitatori con la sua bellezza unica.
Le parole di Paolo Ottone, presidente di Spor Pro-Motion
“La nostra intenzione è far conoscere uno degli angoli più belli e ancora intatti delle Alpi, luoghi spettacolari che con il MEHT stanno iniziando a girare il mondo. L’edizione del 2022 ha stabilito un nuovo record di partecipazione, con ben 1.074 iscritti provenienti da 39 nazioni diverse.
La parete est ha qualcosa di magico e correre al suo cospetto rappresenta un’esperienza unica, arricchita dall’incanto della cultura millenaria dei Walser. In un mondo in cui le gare che propongono qualcosa di unico stanno prendendo sempre più piede, correre in questo contesto rappresenta un’opportunità irripetibile.
Il MEHT non è una gara per tutti, va preparata con attenzione soprattutto pensando al terreno tecnico tipico alpino o ancora alla capacità di correre e muoversi ad alta quota per vivere un vero trail alpino. Ma sicuramente merita ed è per questo che è stata corsa da atleti di punta come Franco Collè, Lisa Borzani e Lucien Epiney.
Un evento molto sentito dalla comunità locale che con i suoi numerosi volontari ha fatto un immenso lavoro nella pulizia dei sentieri facendo così conoscere Macugnaga e la Valle Anzasca a livello internazionale.”
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte e disponibili qui – attenzione al numero massimo di partecipanti per ciascuna distanza e al cambio quota a slot di partecipanti.
Commenti