In questo articolo si parla di:

SCARPA e GORE-TEX hanno promosso una sorprendente experience alla scoperta della foresta Amazzonica, patrimonio naturale, con l’obiettivo è trasmettere i valori principali e la mission dei due brand.

L’iniziativa

I due brand, accomunati da un impegno costante sul piano della sostenibilità, hanno ideato l’iniziativa sul bacino idrografico del Rio delle Amazzoni, enorme estensione di foresta pluviale ricca di biodiversità che gioca un ruolo fondamentale di regolazione del clima e dei cicli biologici della terra. Protagonisti del viaggio sono stati la travel blogger Manuela Vitulli, il green & sustainability explorer Anselmo Prestini, la cestista Valentina Vignali e Stefano Paleari e Riccardo Casiraghi, founder del magazine online GNAMBOX.

Anselmo Prestini

L’itinerario ha previsto l’esplorazione delle spettacolari cascate di San Paolo-Iguassu, le più grandi cascate al mondo tra Argentina e Brasile. Successivamente il gruppo ha proseguito per l’insenatura Acajatuba e navigato verso laghi di erba galleggiante, dimore dei caimani Jacare, specie autoctona i cui maschi possono raggiungere i tre metri di lunghezza, e dei rari delfini rosa, grandi cetacei di acqua dolce.
Le tappe successive sono state il villaggio dei nativi Caboclos, depositari delle tradizioni ecologiche dell’area amazzonica e diretti discendenti di un misto etnografico tra europei, nativi amazzonici e africani, e il villaggio di indigeni chiamato Kobewa per arrivare fino al punto di incrocio dove il Rio Solimões si unisce al Rio Negro diventando il vero Rio delle Amazzoni.

L’iniziativa è stata l’occasione perfetta per testare due dei modelli di calzature SCARPA più rappresentativi del brand: La RIBELLE RUN GTX e la MESCALITO TRK PLANET GTX.

Riccardo Casiraghi e Stefano Paleari