In questo articolo si parla di:

Ad oggi sono 12 i membri in tutta Italia del team Shadow Rep, una vera e propria squadra formata da runner appassionati e profondi conoscitori di Saucony che gira l’Italia per offrire consulenza, supporto e raccogliere feedback da riportare in azienda al fine di migliorare sempre più il rapporto tra il brand, i retailer e il pubblico.

Il team, partito in sordina lo scorso anno, sta vedendo nel 2021 un grande consolidamento. Le persone che lo compongono rappresentano la personificazione del servizio clienti, il customer care 2.0. Si tratta di un progetto tutto italiano, unico nel suo genere, che nasce per poter offrire un servizio puntuale di presidio del territorio grazie a persone fisiche, volti amici – come amano definirli in sede – pronti a intervenire e a rispondere alle necessità del mercato. Un tassello in più che Saucony Italia ha voluto aggiungere alla propria rete di figure che lavorano o collaborano con il brand per essere sempre più vicini al proprio pubblico.

Gli Shadow Rep lavorano per aree territoriali di competenza e si possono trovare presso i rivenditori autorizzati oppure durante i Saucony Day, dove sarà possibile testare le ultime novità di casa Saucony.
Ecco i loro nomi e le rispettive aree di competenza: Alberto Ferretto (responsabile Trentino e Veneto Ovest), Antonio Iorio (responsabile Lazio), Davide D’Aiello (responsabile Sicilia e Calabria), Enrica Gouthier (responsabile Piemonte), Enzo Benvenuto (responsabile Valle D’Aosta), Gianluca Gaggioli (responsabile Toscana), Isabella Labonia (responsabile Lombardia), Isacco Paronozzi (responsabile Friuli Venezia Giulia e Veneto Est), Loris Farolfi (responsabile Emilia Romagna), Luca Quarta (responsabile Puglia e Basilicata) Paolo Bravi (responsabile Marche, Molise, Umbria e Abruzzo) e Patrizia Picardi (responsabile Campania).

Thomas Lorenzi, responsabile di questo progetto, athletes & events manager e responsabile del prodotto Saucony, ha dichiarato: “Da sempre Saucony ha creduto e investito nelle risorse umane, a partire dal progetto Ambasciatori, cresciuto fino allo strepitoso numero di 140 rappresentanti nel 2018, sino ad atleti, ambasciatori regionali e all’attuale progetto Saucony Team Italia. Oggi che il progetto Shadow Rep non solo è partito ma è anche sotto la lente di tutti per la sua unicità e gli ottimi risultati che sta dando siamo fieri di poterne raccontare la genesi”.

Thomas Lorenzi, responsabile del progetto Shadow Rep, athletes & events manager e responsabile del prodotto Saucony

Lorenzi ha poi spiegato le esigenze da cui è nato il progetto: I materiali e le tecnologie impiegate nella costruzione delle calzature sono in continua evoluzione, diventa necessario restare al passo con i tempi, e per questo le informazioni tecniche devono essere immediate, precise e puntali presso gli store. Il solo passaggio d’informazioni online non è più sufficiente, occorre entrare in negozio a contatto non solo con chi le scarpe le deve raccontare per vendere il prodotto giusto ma anche con chi le deve scegliere. Il progetto Shadow Rep nasce da questa nostra esigenza. Volevamo essere sempre più vicini al negoziante e al cliente finale in maniera tangibile per offrire un supporto reale, un confronto e raccogliere feedback da trasmettere in azienda al fine di migliorare eventuali punti deboli. Da solo non riuscivo però a coprire le esigenze di tutto il territorio italiano e i negozianti chiedevano a gran voce delle figure presenti e vicine. Ecco quindi l’idea degli Shadow Rep. Persone appassionate e competenti che potessero essere il volto amico di Saucony sul territorio”.

Infine, ecco spiegati i punti di forza degli Shadow Rep: L’unicità del progetto è data dal fatto che questi ambasciatori del marchio sono persone comuni, sono padri e madri di famiglia, impiegati pubblici, meccanici, militari: il gruppo, molto eterogeneo, è formato da persone semplici, veraci, runner che riescono a comprendere a pieno le esigenze del corridore e del negoziante e fornire risposte concrete. Parole d’ordine: comunicazione, empatia, passione e costante presidio del territorio. Gli Shadow Rep si prendono cura del negoziante offrendogli tutto il supporto tecnico necessario e offrendo la miglior consulenza possibile al cliente finale. Questo continuo monitoraggio è importantissimo per l’azienda per cogliere le esigenze di negozianti e clienti finali, offrire un servizio sempre più pertinente e migliorarne la qualità. Inoltre risulta strategico per il reparto marketing nell’implementare la percezione di Saucony sul territorio. Ad oggi il team di Shadow Rep è formato da un gruppo di ragazze e ragazzi, con età compresa fra i 30 e i 50 anni, runner affermati o semplici amanti della corsa, provenienti da varie regioni d’Italia. Tutti scelti perché incarnano perfettamente i valori dell’azienda: rispetto del prossimo, professionalità e serietà, cortesia, amore per lo sport, passione nel consigliare le migliori calzature. Il gruppo riceve una formazione costante ed è a stretto e giornaliero contatto con me. Per ogni nuova collezione vengono organizzate due giornate full immersion di formazione e ricevono poi aggiornamenti bimestrali. A loro spetta il compito di supportare dal punto di vista tecnico il negoziante – che sarà quindi in grado d’indirizzare al meglio il consumatore finale, sia esso un runner evoluto, un podista amatoriale o un camminatore. Questi ragazzi ogni giorno ispirano il prossimo all’attività fisica permettendoci di creare una vera Saucony Community. #RunForGood”.