
Anche quest’anno, per una decima edizione ricca di novità, il Valtellina Wine Trail ha registrato il sold out dei pettorali. 3500 concorrenti da 43 differenti nazioni sulle tre distanze canoniche, ai quali si aggiungono i partecipanti di Mini Wine Trail, Students’ Wine Trail e della camminata non competitiva con le joëlette dedicata alle persone con disabilità. Appuntamento a sabato 11 novembre.
Da un’ambiziosa decisione a un appuntamento imperdibile
Una gara podistica disegnata tra i filari e le cantine di Valtellina – una visione ambiziosa di un gruppo di amici animati dalla stessa passione che ha deciso di scommettere su un evento sportivo che promuovesse il territorio e mettesse in risalto le sue peculiarità e ricchezze.
Così è nato il Valtellina Wine Trail, title sponsor Salumificio Rigamonti. Una gara concepita lungo i vigneti del versante retico, con l’attraversamento di otto cantine. Sport e territorio in un connubio fortunato: l’evento è cresciuto fino dai 700 iscritti della prima edizione ai 3500 di quella in programma sabato 11 novembre. L’evento si è evoluto edizione dopo edizione completando un’offerta che accontenta tutti – campioni, appassionati e camminatori – ed è diventato sempre più internazionale. Si conferma il secondo trail più partecipato d’Italia.
Il format
Tre distanze: 12, 21 e 42 km, con partenze rispettivamente da Castione Andevenno, Chiuro, Tirano. L’arrivo, nel cuore di Sondrio. E oltre alla gara ufficiale, anche quest’anno al via la Mini Wine Trail, la corsa dedicata ai più piccoli. Organizzata in collaborazione con la Polisportiva Albosaggia, la competizione è stata resta possibile grazie al contenuto della Banca Popolare di Sondrio – per il primo anno tra i main sponsor.
Per il decennale si è inoltre deciso di coinvolgere tramite la Consulta Provinciale degli Studenti di Sondrio anche il mondo delle scuole. Il Students’ Wine Trail è in programma lunedì 6 novembre presso il vigneto La Gatta della casa vinicola Triacca. Sarà dedicato ai ragazzi degli istituti secondari di secondo grado. Sono previste 3 prove: corsa da 3,5 km per il biennio e 5 km per il triennio, oltre a una camminata non competitiva di 6 km.
Dichiarazioni
Simone Bertini, presidente Valtellina Wine Trail, ha dichiarato: «Un sold out di pettorali che ci rende estremamente felici. All’interno di un calendario gare sempre più fitto, la Valtellina Wine Trail è considerata da molti la grande classica di fine stagione. Cresce la richiesta degli stranieri che vogliono scoprire il nostro territorio, un forte segnale di come la Valtellina sia unica nel suo genere. Se in così poco tempo la VWT è cresciuta così tanto è solo grazie a chi ha creduto fin dall’inizio alla forza di questo evento: gli Enti, gli Sponsor e gli oltre 400 volontari, oltre naturalmente ai miei compagni di viaggio che lavorano 365 giorni all’anno per offrire il meglio a tutti gli atleti».
«L’idea di legare un marchio storico di calzature italiano come SCARPA a una manifestazione di Trail Running di successo come il Valtellina Wine Trail, viene dalla passione comune per la montagna, per le tradizioni, a favore di lavori antichi che valorizzano il territorio» ha dichiarato Marco De Gasperi, brand manager trail running SCARPA. « Il Trail Running sta raggiungendo risultati incredibili con numeri sempre in costante crescita. La gente è sempre più sensibile al contatto con la natura associato a un benessere fisico e mentale, il tutto svolto in maniera sempre più sostenibile. I nostri prodotti per la corsa “off road” hanno un’offerta che va di pari passo con questa tendenza.»
Ringraziamenti
Se il Valtellina Wine Trail ha saputo maturare, come il buon vino di cui ne fa da “testimonial”, è soprattutto grazie al sostegno dei numerosi sponsor. In primis Salumificio Rigamonti, che anche quest’anno ha scelto di associare il proprio nome a quello di Valtellina Wine Trail come title sponsor. Poi, gli sponsor tecnici Scarpa e Crazy, i main sponsor Banca Popolare di Sondrio, Consorzio di Tutela dei Vini di Valtellina e Schena Generali, i numerosi sponsor e sostenitori, e in particolare i volontari, oltre 400, che offrono instancabilmente il loro sostegno anno dopo anno.
Un grande grazie va anche agli enti: Comune di Sondrio, Camera di Commercio di Sondrio, BIM, Provincia di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Sondrio, Comunità Montana Valtellina di Tirano, e tutti i Comuni attraversati. L’evento è patrocinato da Regione Lombardia.
Per maggiori informazioni, qui.