
L’edizione XVII della StraLugano prenderà vita i prossimi 23 e 24 settembre, con una serie di gare che animeranno tutto il fine settimana.
A dare il via alla manifestazione, sabato 23 settembre, nel pomeriggio alle 16.30 sarà la 5km FunRun, la gara che si snoda lungo le rive del Ceresio e attraverso il Parco Ciani, dedicata a chi vuole cimentarsi in una gara tutta d’un fiato.
Sempre sabato, alle 18.15, si raddoppia la distanza e si parte con la 10Km CityRun, la corsa che si snoda lungo l’intero lungolago di Lugano, entrando anche in parte nella città.
Il prefestivo si chiude alle 20.30 con la Run4Charity, 3 km alla portata di tutti, in un ambiente di totale solidarietà per sostenere le organizzazioni benefiche aderenti alla Run4Charity.
La mezza maratona
Domenica 24 settembre, la prima partenza è affidata alla Monte Brè Challenge Race, alle h. 9.30: 9 km con 730 m di dislivello per arrivare sul “tetto di Lugano”.
Alle 10 è la gara regina a prendere il via, la 21km Half Marathon, la mezza maratona con la vista mozzafiato del lago al proprio fianco e la solita folla di corridori tutt’intorno.
Si può scegliere se correre soli i 21 km o se vuole suddividere con 3 amici la fatica nella versione a staffetta 21Km HM RelayRun.
Saranno i bambini a chiudere la manifestazione nel primo pomeriggio della domenica 24 settembre con la KidsRun. Un breve percorso, diverso a seconda della fascia d’età per offrire a tutti i ragazzi la possibilità di mettersi alla prova.
Sostenibilità
Questa StraLugano è una edizione dedicata alla sostenibilità. In collaborazione con la SUPSI, infatti, analizzando ogni dettaglio di StraLugano, è stato realizzato un Report di sostenibilità, in grado di monitorare e definire i molti aspetti che una gara internazionale come questa presenta.
I principali aspetti sui quali si è andati ad agire per fare di questa manifestazione un esempio di responsabilità sostenibile sono:
• Incremento dei punti di raccolta e gestione dei rifiuti con la creazione delle isole ECO in collaborazione con i volontari del Gruppo Verde Speranza,
• Medaglie e coppe in legno riciclato al 95% e prodotte da aziende Svizzere o Europee
• Utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili grazie alla fornitura di Ecoglass
• Utilizzo di auto elettriche sul percorso di gara
• Gestione dei rifiuti monouso durante la gara
• Utilizzo delle bici elettriche di Z-Bike Lugano in dotazione al Comitato per gli spostamenti
nei giorni della
• Promozione della mobilità sostenibile per tutti i nostri iscritti
Su questo ultimo punto, per raggiungere la StraLugano, come avviene da diversi anni, vale la promozione del trasporto gratuito con Swiss Runners Ticket (bus e treni) da qualsiasi regione della
Svizzera e usufruibile anche dagli stranieri a partire dalla stazione di confine in entrata nel Paese.
Commenti