
La celebre gara trevigiana al femminile, in previsione per domenica 7 maggio, ha già superato la quota di mille iscritte.
Treviso in Rosa non smentisce la sua partecipazione, dal momento che le iscrizioni continuano a crescere in modo vertiginoso. Nelle prime otto edizioni la kermesse podistica ha raggiunto le 61 mila presenze complessive.
Nel 2018 e 2019 Treviso in Rosa aveva raggiunto numeri da record, arrivando a sfiorare le 18 mila iscritte – esclusivamente donne, gli uomini non sono ammessi – per ciascuna edizione. Poi è arrivata la pandemia, la difficoltosa ripresa tra edizioni solo virtuali (2020) o condizionate dai severi protocolli di contenimento del virus (2021), sino alla vera ripartenza, avvenuta l’anno scorso, con 8.200 iscritte.
“L’obiettivo – spiegano gli organizzatori di Trevisatletica e Corritreviso – è superare le ottomila iscritte dell’anno scorso. Di quanto, si vedrà. Ma i presupposti sono positivi. Ogni giorno tocchiamo con mano l’attesa che accompagna l’evento. Arrivano iscrizioni un po’ da tutto il Nordest e sappiamo di tante donne che stanno organizzandosi per partecipare in gruppo. Treviso è pronta a colorarsi nuovamente di rosa”.
Treviso in rosa sarà anche un evento solidale. Al fianco del comitato organizzatore ci sarà la sezione trevigiana della LILT, la Lega italiana per la lotta contro i tumori, che dal 2015 patrocina ufficialmente la manifestazione: un nuovo progetto di solidarietà (dopo che i fondi raccolti nel 2022 sono stati destinati al completamento della palestra riabilitativa ricavata nella nuova sede dell’associazione, in via Venzone) verrà presto annunciato.
Le iscrizioni sono possibili attraverso la piattaforma Enter Now o attraverso e-mail (l’indirizzo di riferimento è: iscrizioni@trevisoinrosa.it), ma per favorire la presenza gli organizzatori hanno aperto ben 52 punti d’iscrizione fisici (l’elenco è disponibile nel sito www.trevisoinrosa.it).
Commenti