
Per la Valsir Mountain Running World Cup è il momento della resa dei conti: il 2 e 3 settembre nel Vertical e nel Trofeo Nasego 2023, chi vuole alzare la Coppa lo farà qui.
Una due giorni spettacolare
I campioni non mancheranno all’appello, tra medaglie mondiali della montagna e importanti personali in pista, quella di Casto Valle Sabbia rischia di diventare la vera finale della Valsir Mountain Running World Cup 2023. Una due giorni per palati fini, per appassionati veri, che potranno assistere a scontri diretti e a performance offerte da atleti di rilevanza mondiale. A dirlo sono le medaglie, le coppe del mondo ed i titoli in bacheca, con i personal best e la freddezza oggettiva dei cronometri sullo sfondo, a certificare una gara iconica nel calendario 2023 del mountain running.
I campioni
Alla Nasego ci saranno 6 dei primi 10 uomini e 6 delle prime 10 donne del ranking mondiale, con ambedue le teste di serie numero uno e numero due, uomini e donne, rappresentate. Tante anche le medaglie di Innsbruck al via: nel Vertical due ori uphill (maschile e femminile) e l’argento femminile, mentre nel Trofeo Nasego l’argento maschile ed il bronzo femminile, oltre a gran parte delle top 20 mondiali della rassegna tirolese. E veniamo alla Coppa: delle due attuali classifiche generali, maschile e femminile, vedremo in gara al Vertical e Trofeo Nasego 10 delle prime 11 atlete del ranking femminile e 9 dei primi 15 atleti del ranking maschile.

Patrick Kipngeno. Credits: Marco Gulberti
Il programma
Dall’1 al 3 settembre a Casto sfileranno ancora una volta i leader del ranking mondiale della Valsir Mountain Running World Cup, impegnati nelle due gare diventate ormai di riferimento nel circuito internazionale: il Vertical Nasego e il Trofeo Nasego. Questa edizione vedrà protagonisti soprattutto i più giovani, ai quali sono dedicati tanti eventi. Sarà un’occasione per avvicinarli alla corsa in montagna vivendo l’atmosfera dei grandi eventi sportivi, divertendosi e lasciandosi conquistare da questo territorio splendido e selvaggio. Il fine settimana inizierà venerdì 1 settembre con l’apertura degli stand enogastronomici (ore 19:00) presso il Centro Sportivo di Famea, cuore pulsante della manifestazione. A seguire il primo degli appuntamenti di questa edizione, quello per i più piccoli: la Nasego Kids, una corsa a ostacoli che i giovanissimi atleti affronteranno supervisionati e accompagnati dai campioni della corsa in montagna. Dalle 21:00 la consueta e attesa presentazione degli atleti élite impegnati la mattina seguente nel Vertical Nasego: gli uomini e le donne verticali sfileranno sul palco prima della grande sfida.
Sabato 2 settembre al via il Vertical, con partenza dal centro di Casto (ore 10:00 gara donne, ore 10:45 gara uomini): i migliori atleti del mondo si daranno battaglia fino all’ultimo metro della estenuante gara di 4.3 km per 1000 di dislivello, al traguardo al termine della salita alla Corna di Savallo, a 1436 metri sul livello del mare. La gara sarà anche Campionato Regionale e Provinciale Master/Promesse/Assoluti di Km Verticale, un riconoscimento in più per questa competizione e un’ulteriore attrazione per gli atleti che arriveranno in grande numero da tutta la regione. Dalle 14:00 la cerimonia di premiazione del Vertical, e a seguire (dalle ore 16:00) la partenza della Nasego Youth, che quest’anno alza l’asticella diventando gara a staffetta valida per il Campionato Regionale e Provinciale di specialità categoria allievi/e e cadetti/e. Per i migliori talenti locali della corsa in montagna la gara sarà un’occasione unica per mettersi alla prova in vista dei campionati nazionali di specialità di Daone (TN) a fine mese. E la giornata non è ancora finita perché dalle 20:00 prenderà il via la lunga serata di appuntamenti che inizierà con la premiazione della Nasego Youth, per poi lasciare spazio alla presentazione degli atleti élite del Trofeo Nasego e alla proiezione in anteprima del video ufficiale Vertical Nasego 2023.
Domenica 3 settembre alle 9:30 ci saranno tutti i migliori e tutte le migliori alla partenza della gara sulla lunga distanza: volti tirati e sguardi concentrati di chi è pronto ad affrontare i 21 km e mezzo per 1330 metri di dislivello positivo senza lasciare un metro agli avversari, tra saliscendi su strade bianche e larghi sentieri tra le Ferrate, tra la lunga salita del Gran Premio della Montagna del Rifugio Nasego, a 1300 metri di altezza, e l’impegnativa discesa che in meno di 4 km li porterà al traguardo di Famea. La giornata si chiuderà con la cerimonia di premiazione del Trofeo (ore 14:30) e con “Pucia la Nasego”, l’After Race Party. Per chiudere al meglio un weekend di divertimento con la corsa in montagna.

Mayr. Credits: Marco Gulberti
Vertical
Sono 4,2 chilometri di percorso che dalla via principale di Casto salgono fino alla Corna di Savallo, a 1436 metri sul livello del mare, dopo un’ascesa di 1000 metri percorrendo 4.3 km su strade, mulattiere e sentieri di montagna. I crono da battere sono di Andrea Mayr (con 38’39”) e Patrick Kipngeno (con 33’47”), attuali Campioni del Mondo della specialità uphill, dominatori delle gare di Innsbruck e, nel caso di Kipngeno, titolare del “bis” dopo il titolo mondiale conseguito anche nel 2022 in Thailandia. E anche vincitori del Vertical Nasego 2022.
Trofeo Nasego
Giunta alla sua 22^ edizione la “Classica del Savallese” è definitivamente tra le grandi della corsa in montagna con i suoi 21 km con 1300 D+. Dopo la partenza dal centro di Casto, la prima parte è molto veloce, ricca di saliscendi su strade bianche e larghi sentieri tra le Ferrate, la frazione di Alone ed il Ponte Vrenda. Da qui inizia “un’altra gara”, con la lunga salita che passando per Valgrande e Piazze porta al Gran Premio della Montagna del Rifugio Nasego, fino al 2014 traguardo del vecchio format di gara. Dai 1300 metri del Nasego gli atleti saranno chiamati ad una impegnativa discesa che in meno di 4 km li porterà al traguardo di Famea. Sfide leggendarie hanno elevato una storia che negli ultimi 7 anni ha visto nascere stelle e campioni che ben presto hanno calcato il palcoscenico mondiale.
Commenti