In questo articolo si parla di:

Tra i modelli più iconici di Mizuno, la Wave Rider è giunta alla 26ma edizione. Sebbene la versione precedente rappresentasse già la piena maturità di questa scarpa, nel nuovo aggiornamento possiamo ritrovare ulteriori importanti miglioramenti che non ne alterano l’anima. Gli elementi di innovazione sono concentrati soprattutto nella tomaia: il jaquard air mesh combinato con la stampa 3D in PU garantisce massimo comfort e traspirabilità al piede.

La vestibilità confortevole della tomaia è completata dalla costruzione della linguetta integrata nella tomaia. Eppure, è proprio questo dettaglio che permette di apprezzare un primo importante miglioramento: le alette laterali sono state unificate nella tomaia eliminando le cuciture e, di conseguenza, ogni possibile rischio di abrasione.

L’intersuola è stata aumentata di 2 mm rispetto alla sua precedente versione: 26,5 mm sull’avampiede e 38,5 mm sul tallone. Con lo stesso drop di 12mm è stato possibile ottenere dalla mescola Mizuno ENERZY foam, ancora più ammortizzazione e propulsività di sempre.

L’iconica piastra Wave è stata rinnovata: presentata più di un quarto di secolo fa con la Wave Rider 1, questa edizione della piastra è caratterizzata dalle alette mediali e laterali rialzate per un miglior supporto e stabilità.

Anche la suola si è evoluta a favore di una maggiore propulsività della scarpa. Questo è stato possibile grazie a un nuovo design dell’avampiede orientato alla reattività e alla propulsione del piede durante la fase di transizione.

Nel segno della sostenibilità ambientale messa in campo per la nuova collezione Autunno-Inverno, anche la Wave Rider 26 è stata realizzata con materiali riciclati, come per la tomaia in mesh, la linguetta, il rinforzo degli occhielli e i lacci. Tutti elementi realizzati in PET riciclato. La piastra Wave in Pebax, invece, è realizzata con gli estratti dell’olio di ricino.

Peso: 285g (M) / 235g (W)

Drop: 26,5/38,5 mm

emea.mizuno.com