
Lake Garda 42 arriva nell’edizione 2023 con importanti novità, tra le quali la partnership con X-Bionic: il brand di abbigliamento tecnico sarà infatti title sponsor dell’evento in programma domenica 26 marzo 2023.
L’azienda da oltre vent’anni innova il settore dell’underwear funzionale e dell’abbigliamento sportivo, permettendo agli atleti di affrontare discipline endurance, mantenendo sotto controllo la temperatura corporea. Il brand svizzero con cui gli organizzatori della maratona hanno siglato un contratto per due anni, sarà presente all’evento titolando la gara come X-Bionic Lake Garda 42 e tutti gli iscritti toccheranno con mano la qualità del brand grazie a una calf personalizzata che troveranno nel pacco gara.
«È con grande entusiasmo che accogliamo nella nostra famiglia X-Bionic, un brand che il mondo dello sport riconosce come innovatore e che condivide con Lake Garda 42 molti dei nostri valori – annuncia Patrizia Pederzolli, a capo dell’organizzazione – infatti, a legarci è la stessa ricerca della qualità, la visione internazionale e la voglia di ricercare la massima performance. Per entrambi, niente può darci più soddisfazione di un runner felice!».
Fondata nel 1998, la svizzera X-Technology Swiss Research & Development AG si è dimostrata da subito una azienda dalla forte capacità innovativa nel settore dell’abbigliamento funzionale, combinando la precisione svizzera con l’artigianalità italiana. Da questo connubio è nato X-Bionic. I laboratori di ricerca svizzeri hanno trasferito la conoscenza bionica dalla natura all’abbigliamento funzionale, con l’obiettivo di aumentare le prestazioni e il benessere degli atleti.
«La Lake Garda 42 è un evento unico in una splendida location che alla prima edizione ha stupito il settore del running ed è destinata ad avere sempre più fan anche nella community podistica internazionale – sottolinea Martijn Jegerings, cmo di X-Bionic – e noi siamo entusiasti di far parte di questo evento speciale come title sponsor e di offrire un’esperienza di corsa su lunga distanza straordinaria a un vasto pubblico. Abbiamo al nostro fianco organizzatori altamente professionali e non vediamo l’ora di sviluppare insieme questo evento negli anni a venire».
Una partnership molto promettente quindi, e destinata a durare nel tempo, che si affianca ad altre conferme e novità che saranno svelate nei prossimi mesi e che accompagneranno l’evento in calendario FIDAL e che il 26 marzo aprirà la stagione primaverile 2023.
Tra le cose rimaste invariate, c’è la partenza della maratona confermata a Limone sul Garda in provincia di Brescia, così come il resto del tracciato che si svolgerà per tre quarti “vista lago” e che i concorrenti percorreranno prima passando per Riva del Garda e poi per Arco di Trento, tagliando il traguardo a Malcesine, in provincia di Verona, ma in una location diversa dalla precedente.
credit_ Camilla Pizzini
Commenti